Archeologia e Geografia biblica 1: Introduzione, Gerusalemme

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Scopo del corso è l’acquisizione da parte degli studenti dei lineamenti essenziali di archeologia e geografia del Levante, con particolare riferimento all’area gerosolimitana e siro-palestinese, contestualizzata all’interno della più ampia cornice delle culture storiche del Vicino Oriente. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare all’interno delle appropriate coordinate spazio-temporali e culturali i principali siti archeologici e le principali testimonianze della regione siro-palestinese tra III e I millennio a.C.


Programma:

Descrizione:
Il corso consiste in un’introduzione all’arte e all’archeologia del Vicino Oriente preclassico e delle terre bibliche tra III e I millennio a.C., con un particolare interesse per l’area del Levante (Siria, Libano e Israele/Palestina) e con frequenti riferimenti utili a inquadrare il contesto storico-archeologico delle regioni immediatamente adiacenti (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Iran). 
Il corso si incentra sulle tematiche metodologiche della disciplina archeologica e su temi specifici dell’archeologia levantina, dalla fase formativa delle società complesse e delle civiltà urbane in Siria-Palestina (età del Bronzo Antico) agli Stati regionali della prima metà del II millennio (età del Bronzo Medio) e al successivo periodo degli scambi internazionali nel Mediterraneo orientale (età del Bronzo Tardo), fino ad arrivare agli sviluppi del I millennio a.C. (età del Ferro) con la formazione e diffusione delle culture di Israeliti, Aramei e Fenici e alla loro successiva inclusione nei grandi imperi sovranazionali di Assiri, Babilonesi e Persiani e infine negli imperi di Seleucidi e Romani.
Focus particolare del corso sarà Gerusalemme, con le relative problematiche di archeologia e topografia urbana dai primi insediamenti fino all’età erodiana e romana, nel contesto dei dati dell’archeologia di Giuda e Israele e delle vicine Siria e Fenicia.
In questo senso il corso si propone come un dialogo tra i dati emersi dall’archeologia stratigrafica dell’ultimo secolo e il testo biblico, cercando di evidenziarne allineamenti e disallineamenti nel quadro della complessità storico-culturale dell’Asia occidentale antica.

Attività didattiche:
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti. Per l’accertamento degli obiettivi formativi è previsto un esame orale comprensivo di presentazione di un elaborato da concordare con il docente, finalizzato ad approfondire uno dei temi trattati nel corso delle lezioni a scelta dello studente.


Avvertenze:
Bibliografia:

E.H. Cline, Biblical Archaeology. A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press 2009.
V. Fritz, Introduzione all’archeologia biblica, Brescia: Paideia, 1991.
Edizione originale: Einführung in die biblische Archäologie, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1985.
I. Finkelstein – N.A. Silberman, Le tracce di Mosè. La Bibbia tra storia e mito, Roma: Carocci, 2002. Edizione originale: The Bible Unearthed. Archaeology’s New Vision of Ancient Israel and the Origin of Its Sacred Texts, New York: Simon and Schuster, 2002.
M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele, Bari-Roma: Laterza, 2003.
A.M. Maeir “Archaeology and the Hebrew Bible”, in The Jewish Study Bible. Edited by Adele Berlin and Marc Zvi Brettler, pp. 2124–2136. New York: Oxford University Press, 2014.
A.M. Maeir, “Biblical Archaeology”, in Oxford Research Encyclopedia of Classics. Oxford: Oxford University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1093/acrefore/9780199381135.013.8308.
P. Matthiae, Prima lezione di Archeologia Orientale, Bari-Roma: Laterza, 2005.
P.R.S. Moorey, Un secolo di Archeologia Biblica, Milano: Electa, 1998.
Edizione originale: A Century of Biblical Archaeology, Cambridge: Lutterworth, 1991.
R.A. Mullins, M. Vitalis Hoffman, Atlas of the Biblical World, Minneapolis 2019

– Letture selezionate da:
P.M.M.G. Akkermans – G.M. Schwartz, The Archaeology of Syria. From Complex Hunther-Gatherers to Early Urban Societies (ca. 16,000 – 300 BC), Cambridge: University Press, 2003.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, Milano: Electa, 1996.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano: Electa, 1997.
P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente Antico. Gli stati territoriali, Milano: Elects, 2000.
I. Oggiano, Dal terreno al divino, Roma: Carocci, 2005.
S. Soldi, L’arte del Vicino Oriente, Firenze: Scala, 2006.

– su Gerusalemme:
D. Bahat, Atlante di Gerusalemme. Archeologia e storia, Padova 2011.
Edizione originale: The Illustrated Atlas of Jerusalem, Jerusalem, 1996.
E.H. Cline, Gerusalemme Assediata. Dall’antica Canaan allo Stato di Israele, Torino 2017.
Edizione originale: Jerusalem Besieged. From Ancient Canaan to Modern Israel, Ann Arbor, MI, 2004.
F. Cardini, Gerusalemme. Una storia, Bologna 2012.

(*). La bibliografia qui indicata è generale e finalizzata a illustrare l’ampiezza del dibattito accademico e scientifico sul tema, utile ad approfondire eventuali argomenti o tematiche di ricerca; per la preparazione dell’esame si concorderanno individualmente con il docente le letture da effettuare. Considerando la corrente situazione di emergenza da Covid-19 e la conseguente difficoltà di accesso alle biblioteche e alle risorse bibliografiche in generale, il docente si rende disponibile a fornire il materiale di studio e concordare letture personalizzate.
Gli studenti che fossero impossibilitati a frequentare le lezioni sono pregati di concordare con il docente le letture integrative.