Attualità e profezia della «Pacem in terris»

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Evidenziare nell’approfondimento conoscitivo dell’enciclica di S. Giovanni XXIII le dimensioni profetiche dei suoi contenuti divenuti oggi di impensata attualità per individuarvi alcune linee speculative e applicative.


Programma:

Il prossimo anno 2023 saranno celebrati i 60 anni dalla pubblicazione dell’enciclica di S. Giovanni XXIII Pacem in Terris aggettivata come profetica, e non a torto, fin dal suo apparire. Oggi purtroppo tale ormai lontana profezia si è trasformata in drammatica attualità. Ma proprio la rilettura del documento evidenzia come i suoi contenuti non siano affatto datati o superati, anzi forniscono alcune interessanti chiavi ermeneutiche del presente. Il testo, infatti, al di là di facili esortazioni pacifiste alle quali assistiamo quotidianamente, fonda le basi, (in alcuni casi apparentemente lontane) per costruire  la pace: diritti e doveri della persona, rapporti sociali, analisi dei “segni dei tempi”, dimensioni internazionali dell’agire.     

 

Metodo:
Dopo aver estrapolato alcune parti fondamentali dell’enciclica il testo si articolerà nella loro analisi ermeneutica in ordine al significato moral-teologico e alle criticità storico-ecclesiali (teorizzazione della “guerra giusta”, “ingerenza umanitaria”, ecc.)


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi consigliati oltre alla lettera enciclica in oggetto: Lorenzetti (a cura di) Dizionario di Teologia della Pace, EDB, Bologna 1997.