«Corporis et sanguinis Christi participes a Spiritu Sancto congregemur in unum»: l’epiclesi sui comunicandi e il dono della pace

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Obiettivi del corso è la comprensione dei dinamismi pneumatologici delle preghiere eucaristiche di oriente e di occidente in ordine al tema della comunione ecclesiale e della pace come frutto dello Spirito.


Programma:

Il corso si prefigge di analizzare i testi dell’epiclesi delle preghiere eucaristiche di oriente e di occidente, secondo una campionatura esemplificativa, analizzandone le differenti formulazioni e ponendole in alcuni casi in sinossi, per rilevare, attraverso l’esegesi teologico-liturgica dei testi, il nesso intimo che intercorre tra la celebrazione eucaristica e il dono della pace.

Metodo:
Il corso di svolgerà principalmente con l'uso di lezioni frontali, durante le quali saranno proposti allo studente anche spunti di riflessione e di confronto con il docente sui temi esposti. La presenza alle lezioni è ritenuta pertanto indispensabile. Lo studente dovrà inoltre, in vista dell'esame che avverrà in forma di colloquio orale, studiare la bibliografia specifica indicata durante il corso. Sarà lasciata alla sua personale libertà la scelta di un argomento su cui sviluppare un approfondimento.


Avvertenze:
Bibliografia:

A.P.L. ed, Celebrare il mistero di Cristo, I Linguaggi della celebrazione, vol. III, Bibliotheca Ephemerides Liturgicae Subsidia 163, Roma 2012; V. TRAPANI, Memoriale di salvezza. L’anamnesi eucaristica nelle
anafore d’Oriente e d’Occidente. Presentazione di P. Sorci, (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica 41) Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2006; V. TRAPANI, Lo Spirito Santo e il memoriale. Epiclesi e anamnesi delle anafore di Oriente ed Occidente, Bibliotheca Ephemerides Liturgicae Subsidia 173, CLV, Roma 2015.

Ulteriore bibliografia verrà indicata durante il corso.