Dialogo intereligioso
Laurea Magistrale in Scienze Religiose
Indirizzo Didattico
Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti
Il corso intende mostrare in che senso il dialogo interreligioso può essere un “luogo teologico”, a partire da cui si può pensare una teologia del dialogo o, anche, praticare il dialogo – con persone di altre tradizioni religiose – come un vero e proprio esercizio teologico.
Programma:
Il corso consta di quattro parti: 1. Tentativo di delineare un profilo epistemologico del dialogo interreligioso; 2. Disamina delle risorse teologiche del dialogo; 3. Motivazioni e forme del dialogo interreligioso nel Magistero; 4. Una possibile meta: la disponibilità trans-dialogica. Nella prima parte si studia il crocevia disciplinare in cui si colloca il dialogo interreligioso all’interno della riflessione teologica, chiarendo cos’è “religione” e se il cristianesimo lo sia; nondimeno si rievocano le metamorfosi della teologia contemporanea e la conseguente valorizzazione dei cosiddetti “contesti” in cui la teologia cristiana è chiamata concretamente a misurarsi con le necessità del confronto interreligioso. La seconda parte si concentra sulla valenza dell’alterità, sancita dal paradigma trinitario. La terza parte passa in rassegna gli insegnamenti magisteriali. La quarta parte spiega il dialogo interreligioso come “possibilità” da perseguire “necessariamente”, secondo il vangelo della misericordia.
Metodo:
Il corso ha uno svolgimento sistematico e si avvale sia delle conoscenze teologico-fondamentali sia delle conoscenze specificamente relative alla teologia delle religioni acquisite in precedenza dagli studenti. Oltre a una partecipazione assidua alle lezioni e all’interazione con le sollecitazioni del docente, allo studente è richiesto di sostenere l’esame finale in forma di colloquio.
Avvertenze:
Bibliografia:
M. NARO, Portarsi dentro l’altro, portarsi l’altro. Teologia del dialogo interreligioso, in ID. (a cura di), Ero forestiero e mi avete ospitato. Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2016, pp. 91-136; M. NARO, Oltre i confini della Chiesa: il dialogo interreligioso, in ID., Protagonista è l’abbraccio. Temi teologici nel magistero di Francesco, Marcianum Press, Venezia 2021, pp. 99-123; F. GIOIA (a cura di), Dialogo interreligioso nell’insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica dal concilio Vaticano II a Giovanni Paolo II, Città del Vaticano 2006; M. NARO, Noi abbiamo creduto all’amore. Ebraismo, cristianesimo, islam: tre monoteismi?, in ID. (a cura di), Il dialogo possibile, Sciascia, Caltanissetta-Roma 2005, pp. 97-120.