Esegesi dell’Antico Testamento 1: Libri storici

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Laurea in Scienze Religiose

Nessun Indirizzo



Anno di corso: 2
Crediti: 5
Docenti

Obiettivo:

Il corso introduce alla lettura esegetica di alcuni testi biblici tratti dal corpo degli Scritti Storici dell’Antico Testamento, al fine di avviare ad una conoscenza specifica e dettagliata dei principali temi ricorrenti nel Pentateuco e nei seguenti libri della Storia d’Israele. L’intento del corso è di aprire ad una lettura teologica di questa parte iniziale e fondamentale della Scrittura, così da inserirsi opportunamente nel percorso di studio previsto per il secondo anno. La redenzione dell’uomo operata da Cristo realizza, infatti, il profondo anelito alla salvezza integrale del singolo e del popolo, predisposta nell’alleanza fra Dio e Israele e di cui il Pentateuco costituisce il documento sorgivo.


Programma:

Il corso si articola in due parti. La prima presenta i dati del Pentateuco e la questione della sua formazione letteraria. Nella seconda parte si esaminano esegeticamente alcuni testi tratti dal Pentateuco e dalla letteratura degli Storici.
Nella prima parte si studiano i vari blocchi letterari tenendo conto della loro formazione, trasmissione e collocazione all’interno del Canone biblico. I punti tematici che si affrontano riguardano: 1. Introduzione metodologica alla studio del Pentateuco 2. Organizzazione canonica ed ermeneutica teologica 3. I dati letterari del Pentateuco 4. La storia della ricerca sulla formazione del Pentateuco 5. L’opera storiografica deuteronomistica 6. Presentazione dei dati e delle tradizioni storico-letterarie 7. L’ipotesi della formazione dei vari corpi storici dell’AT e i principali indirizzi ermeneutici attuali. 
Nella seconda parte si esaminano esegeticamente alcuni testi seguendo un indirizzo metodologico sincronico che privilegia la comprensione unitaria dei singoli libri del Pentateuco e degli Storici e la loro congruenza al corpo letterario cui appartengono.

Metodo:
La riflessione viene condotta attraverso lezioni frontali nelle quali si svolge l’analisi esegetica di alcune pericopi analizzate in traduzione; altri testi biblici in traduzione sono studiati personalmente dall’allievo. Oltre a una partecipazione attiva alle lezioni e nella presentazione esegetica dei testi, allo studente è richiesto di preparare i testi biblici presentati nelle lezioni e di redigere delle esercitazioni durante lo svolgimento del corso su testi biblici e tematiche teologiche inerenti ai grandi temi teologici del Pentateuco e degli scritti storici. Gli studenti devono sostenere una prova finale, nella sessione ordinaria degli esami, in forma di colloquio, su un testo biblico approfondito dallo studente e su domande poste dal docente circa i contenuti e i testi del corso.
Si richiede la conoscenza basilare e diretta dei testi biblici mediante lettura personale ed alcune esercitazioni, non più di tre, che dovranno essere presentate ciascuna entro le successive due settimane a partire dalla data della lezione in cui rispettivamente sono state comunicate. 
Particolare importanza è data alla partecipazione attiva in classe, alla preparazione personale dei testi biblici e alla discussione. 
Il voto verrà così definito: partecipazione attiva in classe: 15%; esercitazioni scritte durante lo svolgimento del corso: 35%; esame finale: 50%.
 


Avvertenze:
Bibliografia:

Testo di studio: M. Tàbet, Introduzione al Pentateuco e ai libri storici dell’Antico Testamento, Roma 2001, pp. 31-67; 69-76; 149-172; 173-187; 188-196; 197-206; 209-213; 279-288. Lettura consigliata: J. Blenkinsopp, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia, Brescia 1996.