Il dono della pace e la logica del terzo incluso
Teologia Pastorale
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Per contribuire alla rimeditazione sul tema della pace, spesso così usato e abusato, il corso intercetta la questione cruciale del costituirsi dell’identità personale nel riflesso dell’alterità: un percorso in cui la conoscenza di sé, dell’io, avviene propriamente attraverso il riconoscimento del tu, nella dialettica della ri-conoscenza. Il discorso, muovendo dall’attualità di un contesto di guerra persistente, sulla scorta di suggestioni estetiche tratte dal contemporaneo, snoda la sua prospettiva speculativa attraverso decisive modulazioni critiche offerte dalla più recente filosofia. In questo senso, la pace non è il mero opposto della guerra, non è consegnata all’esercizio di una vaga tolleranza, né al conseguimento della unanimità dei consensi: “sempre da cercare”, essa è affidata al “farsi prossimo”, all’accoglienza e all’ospitalità generatrici del “noi”, vissuto nello spirito della gratuità e cioè del dono.
Programma:
O. Presentazione. 1. Introduzione: Perché la guerra? Il carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud. Constantin Brâncusi e l’ontologia poetica dell’umano come “darsi”. 2. La Logica del “terzo incluso”. Il contemporaneo e l’espulsione dell’altro: la versione di Byong-Chul Han. Conoscenza e ri-conoscenza: la lezione di Paul Ricoeur. 3. Conclusione: ”Fare pace”: lo spirito del dono.
Metodo:
La riflessione sarà condotta attraverso la lezione frontale; di volta in volta si aprirà il dialogo al fine di contestualizzare la problematica trattata nell’indirizzo degli studi per cui il corso è pensato. Si curerà la presa di contatto con i testi dei filosofi coinvolti in riferimento allo svolgimento della questione proposta. Oltre alla partecipazione attiva nel corso degli incontri, per cui verrà richiesta una breve e sintetica presentazione di qualche argomento, lo studente dovrà sostenere, in sessione d’esame, un colloquio su un tema che avrà approfondito e su domande poste dal docente in merito ai contenuti specifici del corso.
Avvertenze:
Bibliografia:
S. FEUD – A. EINSTEIN, Perché la guerra?, Torino 1997; BYONG-CHUL HAN, L’espulsione dell’Altro, Milano 2017; I. Malaguti (a cura di), Filosofia e pace. Profili storici e problematiche attuali, Padova 2000; P. RICOEUR, Percorsi del riconoscimento, Milano 2005; M.A. SPINOSA, Il darsi dell’umano, l’umano come darsi. L’antropologia “poetica” di Constantin Brâncusi, in «Ho Theòlogos», XXXII (2014) 1-2, pp. 123-142.