Il libro di Giona. Ricomprensione dell’identità di Israele fra le nazioni nel periodo del Secondo Tempio

II Ciclo

Teologia Biblica

Biblico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il libro di Giona per molti aspetti è un’eccezione all’interno del corpus dei Dodici Profeti minori. Si tratta di un testo quasi interamente narrativo, in cui l’annunzio strettamente profetico è ridotto a cinque parole in un unico versetto, Gn 3,4, per di più non semplicemente rivolte a/contro una nazione pagana ma annunziate in situ per duplice ordine divino: «Alzati, va’ a Ninive la grande città…» (Gn 1,2; 3,2). La peculiarità del racconto, però, è contenuta soprattutto nell’esito della vicenda narrata, cioè la conversione dei Niniviti e la ribellione del profeta alla decisione divina di perdonarli.
Il libro va letto da questa prospettiva di scontro fra Giona e Dio sul piano dell’integrazione nel progetto di salvezza della “città pagana e peccatrice”, stigmatizzato nel singolare uso della cosiddetta “formula di grazia” di Es 34,6-7 nell’arringa finale di Giona contro YHWH. Tra la visione dell’elezione del popolo d’Israele, che pare ridotta a un concetto esclusivista, e le viscere di misericordia di un Dio che sa aver pietà di chiunque si penta a prescindere dalla propria appartenenza, il breve racconto coglie il tentativo di ricomprendere l’identità e la funzione d’Israele nella complessa situazione culturale e religiosa del periodo del secondo tempio.
 


Programma:

Il corso si strutturerà in due parti. La prima di esse sarà dedicata alla visione emergente all’interno della profezia preesilica nei confronti di Ninive, attraverso una presentazione ampia degli oracoli contro la città. 
La seconda parte, più ampia, sarà dedicata al libro di Giona. Se ne diranno le complesse questioni della composizione, del genere letterario e dell’identificazione del personaggio protagonista. Offriremo anche una proposta di strutturazione del racconto, necessario sfondo al successivo lavoro di approfondimento. In un secondo momento proporremo l’interpretazione esegetica di alcuni brani scelti, fra quelli più significativi in relazione al tema scelto. Infine, elaboreremo le emergenze teologiche, in relazione agli obiettivi evidenziati.

 

Metodo:
Trattandosi di un racconto, l’indagine esegetica si baserà principalmente sui metodi sincronici dell’analisi narrativa e sul criterio ermeneutico dell’intertestualità, integrati con le strumentazioni storico-critiche, necessarie a evidenziare le possibili rielaborazioni del testo. Poiché sarà necessario rilevare non solo il messaggio del libro in sé, cioè limitatamente al contesto culturale e religioso in cui è nato, ma anche il suo pronunciato assetto tipologico, faremo ricorso anche ai supporti che ci sono offerti dall’arte retorica.


Avvertenze:
Bibliografia:

MARINO M., Sapevo che tu sei un Dio misericordioso, Cittadella, Assisi 2016; MORA V., Jonas, Éditions du Cerf, Paris 1981; NICCACCI A. – PAZZINI M. – TADIELLO R., Il libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto, Edizioni Terra Santa, Milano 2013; SASSON J.M., Jonah. A New Translation with Introduction, Commentary and Interpretation, Doubleday, New York 1990; PANZARELLA S., Giona, tra crisi e rinnvamento del ministero profetico, Cittadella, Assisi 2018; STUART D., Hosea-Jonah, Word Books, Dallas 1987; TADIELLO R., Giona profeta. Una salvezza per il pagano, il diverso e il nemico, Cittadella, Assisi 2014; WOLFF H.W., Studi sul libro di Giona, Paideia, Brescia 1982; VIGNOLO R., Un profeta tra umido e secco. Sindrome e terapia del risentimento nel libro di Giona, Glossa, Milano 2013.