«John within Jadaism»? Plausibilità e problematicità di un’interpretazione intragiudaica dei cinque scritti del corpus giovanneo
Teologia Biblica
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
La consapevolezza della ricezione e interpretazione antisemita dei testi giovannei, soprattutto del Vangelo e dell’Apocalisse, nella storia del cristianesimo ha segnato e influenzato profondamente l’esegesi soprattutto a partire dalla seconda metà del ‘900. Le conseguenze tragiche di tale Wirkungsgeschichte sono state riconosciute e il potenziale antigiudaico dei testi scandagliato senza ritrosie e precomprensioni. Al netto di tale travaglio esegetico ed ermeneutico, in una fase della ricerca sugli scritti del NT che da alcuni è stata definita post-supersessionista, al centro del dibattito sul Vangelo e sull’Apocalisse di Giovanni non sta più la dimostrazione della indiscussa matrice giudaica dei testi, bensì il se e il come l’identità giudaica venga negoziata e partecipata o, viceversa, espropriata mediante la loro retorica. Come nel caso di Paolo e dei suoi scritti o in quello del Vangelo secondo Matteo, anche in rapporto al Quarto vangelo si può dire sia nata una, già controversa, John within Judaism Schule. Il corso intende introdurre gli studenti nel dibattito in atto e verificare plausibilità e difficoltà di una comprensione storica e teologica del tutto intragiudaica non solo del Vangelo ma anche delle Lettere e dell’Apocalisse di Giovanni.
Programma:
La prima parte del corso presenterà lo stato della ricerca a partire dallo studio della bibliografia pertinente dell’ultimo decennio e dei problemi inerenti alla definizione di «giudaico» e di «giudaismo». La seconda parte verificherà, sotto il profilo tanto metodologico che contenutistico, argomenti e potenziale ermeneutico di una lettura di Vangelo, Lettere e Apocalisse come testi giudaici.
Metodo:
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Le fonti saranno studiate nella prospettiva dell’analisi socio-retorica.
Avvertenze:
Bibliografia:
L. Arcari, «L’Apocalisse di Giovanni nel quadro di alcune dinamiche gruppali proto-cristiane: elementi per una (ri-)contestualizzazione», in ASE 28/1 (2011), 137-183
Id., «Coabitazioni e autodefinizioni collettive nelle ekklesiai dell’Asia Minore alla fine del I sec.d.C. L’Apocalisse di Giovanni come “discorso” locale in contesti urbani», in La Parola del Passato. Rivista di studi antichi, Vol. LXXI/I (2016), 235-282
W. Cirafesi, John within Judaism. Religion, Ethnicity and the Shaping of Jesus-Oriented Jewishness in the Fourth Gospel, Brill, Leiden 2021
R.A. Culpepper e P.N. Anderson (edd.), John and Judaism. A Contested Relationship in Context, SBL Press, Atlanta 2017
T. Do, «The Epistles of John. Is There a New or Different Direction?», in Scot McKnight and Nijay K. Gupta (eds.), The State of New Testament Studies. Second Edition, Baker Academic, Grand Rapids 2019, 444-458
J.A. Doole, «To Be ‘An Out-of-the-Synagoguer’», in JSNT 43/3 (2021), 389-410
J. Frey, «The Diaspora-Jewish Background of the Fourth Gospel», in Svensk exegetisk årsbok 77 (2012), 169-196
Id., «‘John within Judaism?’ Textual, Historical, and Hermeneutical Considerations», in J. Schröter, B.A. Edsall and J. Verheyden (eds.), Jews and Christians – Parting Ways in the First Two Centuries CE?, De Gruyter, Berlin 2021, 185-216
T. Griffith, «The Translation of O PROAGWN in 2 John 9», Tyndale Bulletin 67.1 (2016) 137-144
R. Hakola, Reconsidering Johannine Christianity. A Social Identity Approach, Routledge, New York 2015
P. Hirschberg, «Jewish Believers in Asia Minor according the Book of Revelation and the Gospel of John», in O. Skarsaune and R. Hvalvik (eds.), Jewish Believers in Jesus, Hendriksson Publishers, Peabody (MA) 2007, 217-238
R.J. Korner, Reading Revelation After Supersessionism. Social Identifying John’s Multi-Ethnic Ekklēsiai with the Ekklēsia of Israel, Wipf and Stock Publishers, Eugene (OR) 2020
J. W. Marshall, «John’s Jewish (Christian?) Apocalypse», in M. Jackson McCabe (ed.), Jewish Christianity Reconsidered. Rethinking Ancient Groups and Texts, Fortress Press, Minneapolis 2007, 233-256
M. Nicolaci, «Restare nell’insegnamento messianico. Argomenti a favore di una lettura intragiudaica del corpus giovanneo» (FS E. Manicardi forthcoming)
B. Olsson, A Commentary on the Letters of John. An Intra-Jewish Approach, Pickwick Publications, Eugene (Oregon) 2013
J. Paley, «Reading 3 John Within a Jewish Framework: An Overdue Reconsideration of the Text», in ExpT 132/10 (2021), 421-425
A. Reinhartz, Cast out of the Covenant. Jews and Anti-Judaism in the Gospel of John, Lexington Books/Fortress Academic, Lanham 2018
V.K. Robbins, R.H. von Thaden Jr., and B.B. Bruehler (edd.), Foundations for Sociorhetorical Exploration. A Rhetoric of Religious Antiquity Reader, SBL Press, Atlanta 2016
D. R. Streett, They went out from us. The Identity of the Opponents in First John, De Gruyter, Berlin 2011