La Chiesa messaggera di pace. Il dibattito giuridico, etico e teologico dal post-concilio fino al magistero attuale sul conflitto e sulla guerra, a partire dalla profezia evangelica
Teologia Pastorale
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Mostrare il ruolo della Chiesa nel dialogo sulla pace, come frutto della giustizia sociale, immagine della società fondata sul Vangelo.
Programma:
Il corso si propone un approccio generale all’azione di annuncio della Chiesa guardando primariamente ai suoi interventi magisteri ali riguardo al tema della Pace.
La pace di Dio è ben più grande della piccola pace che gli uomini e i popoli cercano di avere tra loro, “essa sorpassa ogni intelligenza” (Fil 4,7).
La Chiesa, secondo le parole di Giovanni Paolo II, si fa portavoce della “coscienza morale del l’umanità allo stato puro, la quale desidera la pace, ha bisogno della pace”. Tutta l’azione pacificatrice della Chiesa è guidata dalla visione, principale e costante, dell’unità della famiglia umana, con le sue conseguenti implicazioni sul duplice piano etico e giuridico. Pertanto, la Chiesa non si stanca di esplorare tutte le dimensioni della pace. La pace si dà dei nuovi nomi: sviluppo, liberazione, questione sociale, solidarietà internazionale, difesa dei diritti dell’uomo.
L’insegnamento della Chiesa sulla pace, così fermo nei suoi fondamenti, è lungi pertanto dall’essere immobile nelle sue applicazioni. Esso assume, nelle parole della Gaudium et Spes, quel “formidabile complesso di nuovi problemi” che “obbligano a considerare l’argomento della guerra con mentalità completamente nuova” .
Metodologia:
Si propone un’esegesi giuridica e teologico-pastorale dei diversi interventi magisteriali e conciliari, a partire da Papa Giovanni XXIII fino all’attuale magistero di Papa Francesco.
Interdisciplinarietà:
Il corso si presenta come una riflessione giuridica, teologico-sociale e pastorale sui temi della giustizia, della giustizia sociale, del conflitto, della guerra e della pace, analizzando anche il ruolo delle Istituzioni internazionali.
Avvertenze:
Bibliografia:
GIOVANNI XXIII, Litt. Enc. “Pacem in Terris”, 11 Aprile 1963; PAOLO VI: Litt. Enc. “Populorum Progressio”, 26 marzo 1967; GIOVANNI PAOLO II, Litt. Enc. “Sollicitudo rei socialis”, 30 dicembre 1987; GIOVANNI PAOLO II, Litt. Enc. “Centesimus annus”, 1 maggio 1991; BENEDETTO XVI, Litt. Enc. “Caritas in Veritate”, 29 giugno 2009;
FRANCESCO, Es. Apost. “Evangelii gaudium”, sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, 24 nonembre 2013; FRANCESCO, Litt. Enc. “Laudato sì”, 24 maggio 2015; FRANCESCO, Litt. Enc. “Fratelli tutti”, 3 ottobre 2020.