La pace altra di Cristo: l’umano in Cristo nel cristianesimo orientale

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

La pace di Cristo non nasce da un regolamento internazionale dei conflitti o dalla coesistenza pacifica, né, più in generale, da un’evoluzione di fattori storici o di cause interne al mondo. È nella storia, ma non è della storia, è nel mondo, ma non è del mondo. Il corso si propone di mostrare che la Chiesa può testimoniare e servire la pace di Cristo solo rinunciando a visioni personali di pace (cfr. Ez 13, 16) e coinvolgendosi in un movimento di intima adesione all’essere e alla vita di Cristo.  Il corso si muove approfondendo l’inevitabile rimando tra la pace di Cristo e la vita in Cristo, con riferimento alla visione dei padri greci e ai suoi sviluppi nelle tradizioni bizantina e slava. 


Programma:

Il corso si sofferma sul rapporto che la pace di Cristo intrattiene con l’esistenza capace di vivere nella debolezza di Cristo e nella libertà di Cristo; e mette in luce, in particolare, lo stretto rimando esistente tra la pace di Cristo e la vita nella carne di Cristo.  Muovendo da queste riflessioni, il corso situa la pace di Cristo nell’economia di vita del corpo di Cristo e nel rapporto di co-appartenenza che esiste tra le membra del corpo. Ciò consente di far emergere il rapporto che la pace di Cristo custodisce con la storia. Sul corpo di Cristo si riversano inevitabilmente i drammi e le sofferenze della storia ed occorre che le membra di Cristo vivano nella pace e nella libertà di Cristo per farsi carico della storia secondo il cuore di Cristo. 

 

Metodo:
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Allo studente viene richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, per assicurare la quale è necessario che egli segua e assimili, volta a volta, i parziali traguardi del corso.  Al termine del corso, lo studente sostiene un esame orale, in forma di colloquio, su domande poste dal docente. Verrà chiesto agli studenti di dar prova in modo sintetico del percorso analitico compiuto durante il corso, operando opportuni collegamenti all’interno del percorso proposto.


Avvertenze:
Bibliografia:

J. Behr, A. Manolescu, Aristotle Papanikolaou e Aa.Vv., Beati i pacifici, Atti del XXII Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, Bose 3-6 settembre 2014, a cura di L. d’Ayala Valva, L. Cremaschi e A. Mainardi, Qiqajon, Bose 2015; Filosseno di Mabbug, Vivere è Cristo. Lettera a Patrizio, a cura di G. Tondello, Qiqajon, Bose 2019; Y. Spiteris, Libertà di Dio e libertà dell’uomo nel Cristianesimo Orientale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004; N. Berdjaev, Schiavitù e libertà dell’uomo, Bompiani, Milano 2010. Le fonti patristiche saranno segnalate durante il corso.