La pace: concordia discors! Suavitas armoniosa tra le diversità

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso vuole concentrarsi sul valore espressivo del senso della fede e del canto liturgico, da intendersi come linguaggio fondamentale nella celebrazione liturgica, quale evento teandrico che armonizza in concordia divinità e umanità. Pertanto si declinerà il rapporto canto ed evento liturgico, nelle sue espressioni liturgico-musicali. Nucleo centrale della riflessione la concezione della liturgia cristiana come armonia, bellezza e concordia, quali espressioni sublimi della verità.


Programma:

Nella celebrazione liturgica parola e gesti, ascolto e visione, ritmi e melodie sono eventi che armonizzano in concordia divinità e umanità, in una mirabile sintesi in cui carisma e professionalità diventano arte creativa. L’arte musicale nella celebrazione liturgica è nobile poesia in canto che sgorga dall’intelligenza dello spirito filtrata dalla sapienza del cuore, in agapica e pacificante comunione, nella molteplicità della forme e articolazioni espressive.

 

Metodo:
Oltre alle lezioni frontali sono previsti confronti diretti con sperimentazioni liturgico-musicali. Si richiede un esame in forma di colloquio.
 


Avvertenze:
Bibliografia:

CONCILIO VATICANO II, Costituzione Sacrosanctum Concilium; G. LIBERTO, Parola fatta canto, Città del Vaticano 2010; C. VALENZIANO, L’anello della sposa, Roma 2205.