La pace dialettica. Itinerario di redenzione nella vita politica in Agostino d’Ippona (De Civitate Dei XIX)

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso mira alla conoscenza del rapporto Chiesa-mondo in Agostino, in particolare nel De civitate Dei. La concezione di Agostino è di capitale importanza per la tradizione teologica, sia per la comprensione della Chiesa in se stessa sia per il rapporto di Essa con la città terrena. Le lezioni si ripropongono inizialmente di introdurre il lettore alla conoscenza delle tematiche del De civitate Dei, per giungere allo studio del tema della pace. Si prefigge anche di trovare dei collegamenti con l’attuale situazione socio-ecclesiale. 


Programma:

Nel De civ. Dei, Agostino si occupa spesso della pace come carattere strutturale della vita politica. Si tratta però di un elemento dialettico della Città terrena, ovvero non di una pace posseduta e raggiungibile nonostante tutto l’impegno dell’uomo, quanto di una pace in costruzione all’interno del conflitto degli amori dell’uomo, ovvero all’interno dell’insanabile alterità tra la Città terrena e la Città di Dio. La pace vera si gode solo nella Città di Dio. In ogni caso, l’impegno per la pace e la tensione dei giusti verso la Città di Dio sono strutturali per il lungo itinerario storico di redenzione dell’umanità, attuato non fuori, ma nella politica, intesa quest’ultima nella sua accezione agostiniana e quindi non aristotelica o se si vuole non intesa come valore assoluto.

 

Metodo:
Il percorso delle lezioni prevede lo studio dei testi e il commento di essi alla luce degli studi in merito. 
Le lezioni si svolgeranno secondo modalità frontale e a volte con uso di PowerPoint. Gli argomenti saranno introdotti con lezioni sul contesto storico-letterario. È prevista la lettura dei testi in lingua latina. Lo studente potrà dedicarsi a un argomento specifico, con un breve elaborato di 4 pagine, sul quale e dal quale si avvierà il colloquio d’esame finale onnicomprensivo.


Avvertenze:
Bibliografia:

Per il testo e per le introduzioni: A. Trapè – R. Russell – S. Cotta (curr.), Sant’Agostino. La città di Dio I (Libri I-X), Città Nuova, Roma 1978, pp. IX-CLII; D. Gentili (cur.), Sant’Agostino. La città di Dio I (Libri XIX-XII), Nuova, Roma 1991, pp. VII-XII.

Studi: G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino di Ippona. Il speculum e la gloria nel De civitate Dei, Borla, Roma 1988; Lettura del De civitate Dei libri I-X. Lectio Augustini XV-XVI-XVII – Settimana Agostiniana Pavese (1999- 2001), 2003; Lettura del De civitate Dei libri XI-XVI. Lectio Augustini XXI-XXII – Settimana Agostiniana Pavese (2005- 2006), 2009; Lettura del De civitate Dei libri XVII-XXII. Lectio Augustini XXIII-XXIV, 2012; É. Gilson, Le metamorfosi della città di Dio, Cantagalli, Firenze 2010; D. Marafioti, La città come categoria ecclesiologica, in Rassegna di teologia 53 (2012), 215-236; M. Prodi, Regno di Dio e mondo nel De civitate Dei. Una parola attuale per il cambiamento d’epoca, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2021.