«La pax cum Deo e la pax cum Ecclesia». Celebrazione, riflessione sistematica e prassi pastorale del Sacramento della Penitenza

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Per il cristiano l’esperienza del peccato è una frattura nel rapporto di amicizia con Dio e una ferita al corpo ecclesiale. Il corso si prefigge di presentare gli aspetti teologico-celebrativi e sistematici della Penitenza e offrire alcune piste di lettura pastorali del sacramento attraverso il quale il battezzato fa ritorno al Padre di misericordia, che per primo ci ha amati, e si riconcilia con la Chiesa, corpo di santi e di peccatori. 


Programma:

Il corso si articolarità in tre unità conseguenziali. La prima sarà dedicata a ricostruire la storia del quarto sacramento, mettendo a tema le variazioni rituali e la riflessione teologica, e a presentare i praneontanda e le forme celebrative del Rito della Penitenza. Nel momento centrale del corso ci si soffermerà sugli aspetti sistematici del sacramento al fine di definirne l’identità del sacramento, il rilievo ecclesiologico, il nesso con gli altri sacramenti e offrire una possibile interpretazione terapeutica della penitenza cristiana. L’ultima tappa di studio si concentrerà sulle indicazioni canoniche, gli aspetti pastorali e i rilievi spirituali della Riconciliazione.

 

Metodo:
In considerazione dei diversi momenti di indagine si fa anche riferimento al metodo delle discipline teologiche interessate. Le lezioni sono frontali e ci si avvale di presentazioni power point. Per l’’esame finale lo studente dovrà fare un elaborato scritto su un tema concordato con il docente.


Avvertenze:
Bibliografia:

M. BUSCA, Verso un nuovo sistema penitenziale?. Studio sulla riconciliazione dei penitenti, CLV-Edizioni liturgiche, Roma 2002; ID., La riconciliazione “sorella del battesimo”, Lipa, Roma 2011; C. CERAMI (a cura di), Non ci si improvvisa confessori, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019; L.M. CHAUVET – P. DE CLERCK, Il sacramento del perdono tra ieri e oggi, Cittadella Editrice, Assisi 2002; E. MIRAGOLI, Il sacramento della penitenza. Il ministero del confessore: indicazioni canoniche e pastorali. Edizione aggiornata e ampliata, Ancora, Milano 2015; J. REGO (a cura di), Celebrare la misericordia di Dio. Contributi per una mistagogia del sacramento del perdono, EDUSC, Roma 2016; P. SORCI, La festa del perdono. La parola di Dio nel sacramento della riconciliazione, Queriniana, Brescia 1998; ID., Il perdono di tra penitenza e riconciliazione. Studi sul sacramento della penitenza, Città Nuova, Roma 2021; P. SORCI (a cura di), Dimensione terapeutica della penitenza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009.