L’agiografia italo-greca: strumento di incontro con l’Oriente cristiano. Latinismi tardivi e nuovi criteri ermeneutici

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso intende comunicare la struttura, i testi e la teologia della Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo, “anima” delle Chiese di tradizione bizantina, per aiutare a cogliere il dono trinitario della “pace” come scopo primario dell’economia salvifica, celebrata e attuata nei divini misteri.


Programma:

Breve introduzione al rito bizantino e alla Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo: genesi, sviluppo e forma attuale. Struttura della Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo: Grande dossologia, Preparazione-Protesi, Liturgia dei catecumeni, Liturgia eucaristica. Eucologie e teologia. Approfondimento tematico: “la Divina Liturgia, fonte di pacificazione con Dio e causa della divinizzazione dell’uomo”.

 

Metodo:
Lezioni frontali.


Avvertenze:
Bibliografia:

La Divina Liturgia del santo nostro padre Giovanni Crisostomo, Tipografia Italo-Orientale “San Nilo” del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1967. Gregorio CHATZIEMMANOUIL, La Divina Liturgia. “Ecco, io sono con voi… sino alla fine del mondo”. Traduzione e Presentazione a cura di Antonio Ranzolin, “Monumenta Studia Instrumenta Liturgica” 26, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002. Rinaldo IACOPINO, Evoluzione storica della “Divina Liturgia” bizantina, Pontificium Institutum Orientale – Facultas Scientiarum Ecclesiasticarum Orientalium, Roma 2015-2016, pro-manuscripto. Stefano PARENTI-Enzo LODI, La liturgia eucaristica in Oriente, in Anscar J. CHUPUNGCO (dir.), Scientia Liturgica. Manuale di Liturgia. L’Eucaristia, Piemme, Casale Monferrato19992, vol. III, 74-114. Robert F. TAFT, Storia sintetica del rito bizantino, “Collana di Pastorale Liturgica” 20, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999. Integrazioni a cura del docente.