Lettura dei testi di filosofia contemporanea (es. scritto)
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti
L’obiettivo generale del corso è quello di stimolare l’interesse alla lettura di alcuni testi filosofici scelti, far prendere coscienza delle diverse prospettive del pensiero contemporaneo e provare ad organizzare in modo sintetico tale complessità. La lettura diretta e meditata dei testi farà emergere uno dei fili rossi che lega tra loro gli autori presi in esame, ovvero la questione ermeneutica e quella del linguaggio, tema che ha interessato in diversi modi la filosofia del Novecento e teologia contemporanea, senza tuttavia trascurare altri aspetti come l’avanzare dei nuovi paradigmi scientifici.
Programma:
La lettura dei testi in esame permetterà l’approfondimento di questi autori e temi: Nietzsche e la messa in crisi della filosofia occidentale; Heidegger e la ricerca dell’essere come questione linguistica; Wittgenstein e la nascita della filosofia analitica del linguaggio; Gadamer e l’ermeneutica come filosofia; Pareyson e Vattimo al crocevia della questione postmoderna della verità.
Metodo:
Lettura e commento di alcune delle pagine più significative dei testi degli autori sopracitati, preceduta da una breve introduzione storico-culturale. I metodi didattici di apprendimento saranno, oltre alle lezioni frontali, anche la produzione cooperativa in classe. Saranno utilizzati strumenti tecnici di proiezione come slide per la lettura in classe dei vari testi. Verrà stimolata la ricerca personale in biblioteca e sulle piattaforme on-line indicate dal docente. Sarà richiesto alla fine del corso un elaborato scritto che dia prova dello studio dei testi e del pensiero dell’autore.
Avvertenze:
Bibliografia:
Enciclopedia filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006; G. CAMBIANO, M. MORI, Lettura di testi di filosofia contemporanea (2014), Laterza, Roma-Bari 20196; L. PERISSINOTTO, Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2002; D. ANTISERI, «La semantica del linguaggio religioso», in La filosofia del linguaggio. metodi, problemi e teoria, Morcelliana, Brescia 1973, (capitolo VII, 161-182); F. LO PIPARO, «L’animale linguistico», Aristotele e il linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2003, 3-33; M. FERRARIS, Storia dell’Ermeneutica, Bompiani, Milano 2008; L. FLORIDI, G. P. TERRAVECCHIA, edd., Le parole della filosofia contemporanea, Carocci, Roma 2009; P. CASALEGNO, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carocci, Roma 2012; F. CIMATTI, F. PIAZZA, edd., Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma 2016; S. RINDONE, Uscita dal nichilismo. Il cristianesimo di fronte la tecnica, Stamen, Roma 2021.