Lo spettacolo del sacro nella storia del teatro italiano

II Ciclo

Teologia Pastorale

Pastorale



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Obiettivo primario è quello di garantire la conoscenza dei diversi fenomeni dello spettacolo sacro nell’ambito della evoluzione della Storia del Teatro in generale. Tutto ciò tenendo conto della evoluzione della società con particolare riferimento al territorio italiano, senza trascurare le più significative testimonianze riconducibili a realtà d’oltralpe. Si tenderà in questo modo a sviluppare negli allievi, oltre che  capacità di critica e di analisi, competenze non soltanto sul piano teorico, quanto anche su quello della pratica diretta del fare teatro. Ciò al fine di svolgere un’attività socialmente costruttiva sul piano morale e religioso.


Programma:

Agli allievi sarà offerto un panorama ampio e articolato sull’evoluzione storica della drammatica e dello spettacolo sacro con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
–    La scena medievale dal dramma liturgico alla sacra rappresentazione fiorentina del sec XV
–    Forme di teatro devozionale in Francia, Spagna, Inghilterra e Germania
–    Lo spettacolo sacro nel Cinquecento in Italia e l’avvio del teatro gesuitico 
–    Evoluzione del teatro gesuitico dalla Ratio Studiorum alla scena barocca.
–    Il teatro sacro nel Settecento e l’avvio della drammatica popolare
–    Gli spettacoli della pietà popolare nei secc. XIX-XX 
–    La messinscena teatrale oggi: principi di drammaturgia e regia

 

Metodo:
La metodologia che si intende adottare è quella di fare assimilare i contenuti in programma integrando le lezioni frontali con forme di partecipazione diretta da parte degli allievi anche di tipo laboratoriale. In questo senso gli allievi saranno chiamati ad intervenire attraverso dibattiti sugli argomenti trattati e sollecitati a sviluppare progetti di drammatizzazione, proiettandoli talvolta in vere e proprie simulazioni di messinscena.
Agli allievi saranno distribuiti materiali documentari a integrazione dei testi indicati in bibliografia. Nel corso del seminario sarà richiesto di scegliere un argomento da presentare in forma di relazione.
 


Avvertenze:
Bibliografia:

G.Isgrò, Il Sacro e la Scena, Bulzoni, Roma 2011
La scena della Gloria (a cura di Roberta Carpani e Annamaria Cascetta), Vita e Pensiero, Milano 1995 (consigliato)
G.Isgrò, Storia della Drammatica Sacra e della Pietà Popolare in Sicilia, Sciascia, Roma-Caltanissetta 2020
G.Isgrò, Il Teatro dei Gesuiti, Pagina, Bari 2021