Maria, segno e strumento di riconciliazione di pace nel magistero post-conciliare

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il Seminario si prefigge l’obiettivo di far emergere, attraverso il magistero post conciliare, il pensiero e l’insegnamento da Paolo VI a Francesco, circa la Madre di Gesù quale segno e strumento di riconciliazione e di pace nel mistero della salvezza, di cui la Redenzione operata da Cristo appare come indispensabile momento al quale la stessa Maria ha partecipato in maniera unica e singolare.


Programma:

Il Seminario prevede l’approfondimento delle encicliche e dei pronunciamenti magisteriali visti alla luce del dettato conciliare cha riguarda Maria di Nazaret. Si metterà in risalto la condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo che si colloca al centro della vita pastorale e del magistero post conciliare. La perdita della dimensione trascendentale, l’allontanamento da Dio, ha portato l’uomo contemporaneo alla perdita di ogni certezza e ad un disorientamento che infetta ogni sfera della sua esistenza. L’uomo sperimenta i suoi limiti e nel contempo si accorge di avere aspirazioni senza confini, sino a sentirsi chiamato ad una vita superiore. È attratto da molte prospettive, ma può sceglierne una soltanto. Facondo i conti con la sua dimensione creaturale debole e peccatrice sperimenta il dolore della divisione che è all’origine dei grandi conflitti dell’umanità. Anche se non è la condizione naturale dell’uomo, la divisione abita nel suo cuore e la sua radice è la divisione dell’uomo da Dio. All’interno della Chiesa troviamo Maria, donna dal cuore indiviso. Ella, come ogni credente, ha la missione, che è propria della Chiesa, di essere segno e strumento di riconciliazione e di pace nello Spirito Santo, ponendosi quale figura e modello della stessa Chiesa.

 

Metodo:
Il Seminario si svolgerà attraverso lezioni frontali con attività di ricerca e composizione di brevi testi da parte dello studente e la consegna di un elaborato finale.


Avvertenze:
Bibliografia:

S.M. PERRELLA, Maria Regina Pacis nel secolo del “male”. Il magistero di pace da Benedetto XV a Giovanni XXIII, in Miles Immaculatae 43 (2004) pp. 515-561; A. GRASSE, La Vergine Maria e la pace nel magistero di Paolo VI (1963-1978), Città del Vaticano 2008; C. AMANZI, Maria segno e strumento di Riconciliazione e di pace. Nel magistero di Giovanni Paolo II, Troina 2010; S.M. PERRELLA, La mariologia dei papi e il rosario. Da papa Sisto IV a papa Francesco (1478-2017) tra storia e teologia, Roma 2017; K. ZADROŻNY, La Madre di Gesù e la Parola di Dio nella «Verbum Domini» di Benedetto XVI, Roma 2019; F. CELONA, Lo Spirito e la Madre di Gesù. Una sinfonia di presenza d’amore e di servizio, Roma 2021.