Metodologia Biblica 3: il metodo narrativo
Teologia Biblica
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il corso si prefigge il perfezionamento dei metodi di analisi esegetica dei tesi biblici.
Programma:
Ampio spazio sarà dato al metodo narrativo che privilegia la sincronia.
Metodo:
Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
Il corso prevede l’analisi esegetica dei testi biblici seguendo il metodo narrativo. Gli alunni saranno coinvolti durante le lezioni e ad essi si chiederà inoltre di analizzare dei testi in proprio.
Prerequisiti per la partecipazione al corso:
Conoscenza dell’ebraico biblico e del greco biblico
Calendario del corso:
Le ore di lezione si svolgeranno secondo una modalità che prevede la partecipazione attiva degli studenti, sia con interventi durante l’esposizione del docente sia con saggi di esegesi esposti oralmente dagli alunni in classe.
Criteri condivisi:
Partecipazione attiva in classe con domande, osservazioni, interventi.
Metodi e criteri di accertamento del profitto:
Il voto sarà così definito: partecipazione attiva in classe 20%; presentazione pubblica di un saggio di esegesi 20%; elaborato di ricerca o esame 60%.
Avvertenze:
Bibliografia:
L. ZAPPELLA, Manuale di analisi narrativa biblica, Claudiana, Torino 2014; R. FABRIS – S. ROMANELLO, Metodologia esegetica, in R. FABRIS ET ALII, Introduzione generale alla Bibbia (Logos. Corso di Studi Biblici 1), Elledici, Leumann (TO) 20062, pp. 752 [665-672].