«Per dirigere i nostri passi sulla via della pace» (Lc 1,79). Teologia, magistero e non violenza
Ecclesiologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Favorire una riflessione sullo sviluppo del concetto di pace nel pensiero cristiano in relazione al mistero salvifico di Cristo e alla dinamica del Regno di Dio; approfondire la voce del Magistero recente sul tema nel confronto con il mondo contemporaneo.
Programma:
Il termine pace, nella storia, non sempre è stato utilizzato in maniera univoco. La teologia e il magistero, in particolare nel corso della seconda parte del 900, hanno elaborato una più accurata riflessione teologica integrale sulla pace ricentrandola in chiave cristologica. La pace, dono del Risorto, non è lo shalom ebraico ne può essere ridotta a semplice categoria per una antropologia teologica, come suggerito da Eberhard Jüngel, ma si radica nell'evento della morte e risurrezione di Cristo, in cui ogni violenza viene vinta. Al centro della professione di pace cristiana non c'è la negazione o la non considerazione della tendenza umana alla violenza, ma un intimo con¬fronto con essa.
La prima parte del corso, dopo una accurata analisi di alcuni testi biblici significativi, rileggerà l’opera di salvezza operata da Cristo come smascheramento della violenza e l’instaurarsi di un tempo nuovo di fraternità e pace; in un secondo momento si cercherà di vedere quale influsso ha esercitato una diversa comprensione del dato biblico relativo alla pace nella teologia e nel magistero del XX secolo.
Metodologia:
Lezioni frontali e lectio di alcuni testi biblici significativi sul tema e delle più rilevanti pagine del magistero della Chiesa.
Modalità di valutazione:
Esame orale.
Avvertenze:
Bibliografia:
Ulteriore bibliografia verrà fornità agli studenti durante le lezioni.
J. Daniélou, «La non violence selon l’Écriture et la tradition», in Conférences du Congrès Pax Christi, Paris 1955, pp. 9-32; M.D. Chenu, «L’évolution de la théologie de la guerre», in Lumière et vie, VII, n. 38 (1958), pp. 76-97; R.H. Bainton, Il cristiano, la guerra e la pace, Torino 1968; J. Moltmann, Il linguaggio della liberazione, Brescia 1973; Toschi, Pace e Vangelo. La tradizione cristiana di fronte alla guerra,, Brescia 1980; E. Jüngel, L’essenza della pace, Brescia 1984; G. Magnani (ed), Pace, disarmo e Chiesa, Roma 1984; G. Barbaglio, Pace e violenza nella Bibbia, Bologna 2011; C. Di Sante, La passione di Gesù. Nonviolenza e perdono, Cinisello Balsamo 2013.