Regno di Dio, giustizia, pace: riflessioni ecclesiologiche tra Concilio e post-concilio
Teologia Pastorale
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Nella prima parte del corso si sviluppa una lettura critica di alcuni paragrafi della Costituzione pastorale sulla chiesa del mondo contemporaneo Gaudium et spes dedicati al tema del Regno di Dio, in rapporto alle questioni della giustizia e della pace, illustrando la visione ecclesiologica presente.
Nella seconda parte vengono presentate tre ermeneutiche teologiche post-conciliari, quali esempi di recezione e reinterpretazione del trittico “regno di Dio-pace-chiesa”: una “teologia della prassi” di un europeo che ha vissuto l’esperienza della guerra e si è confrontato profondamente con la domanda sul volto di Dio e sull’umano “dopo Auschwitz”; una “filosofo e teologo della liberazione” latinoamericano che ha pensato la missione del popolo di Dio nel tempo della dittatura militare e delle ingiustizie socio-economiche del Salvador degli anni ‘70/’80; una teologa statunitense femminista che affronta la questione ecclesiologica e la sfida della crisi ecologica in ottica escatologica.
Programma:
1. Regno di Dio, giustizia e pace, nella Gaudium et spes
. criteri di lettura dei documenti del concilio Vaticano II: apprendere un metodo di lettura critica
. Regno di Dio e storia, tra continuità e discontinuità (GS 2.39.45)
. giustizia sociale ed economica: GS 26-38; 66. 69. 72
. pace: GS 77-90
. Regno di Dio e chiesa; le mutue relazioni tra chiesa e mondo – GS 40-45; 91-93
2. Johann Baptist Metz
. la seconda guerra mondiale – la Shoah – a confronto con il pluralismo culturale
. mondo come storia; speranza e redenzione
. gli sconfitti della storia: annuncio del Regno, memoria passionis, verità
. chiesa istituzione critica di liberazione, comunità di memoria e di compassione
3. Ignacio Ellacuria
. giustizia e conflitti sociali in El Salvador: farsi carico della realtà
. conversione della chiesa al Regno di Dio
. il popolo crocifisso: percorsi di liberazione
4. Elizabeth A. Johnson
. ecclesiologia ed escatologia: comunità degli amici di Dio e dei profeti
. eco femminismo: salvezza dell’umanità e questione ecologica
Avvertenze:
Bibliografia:
La bibliografia specifica verrà consegnata durante il corso.