Sem: Il cristiano, le grandi religioni e le nuove forme di religiosità: sfide ed opportunità
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 6
Docenti
Il seminario si propone di avviare alla conoscenza del vasto fenomeno religioso contemporaneo. All’attenzione dello studioso si presentano, da un lato, le grandi religioni storiche e dialoganti dell’umanità (in particolare islam, induismo, buddhismo e religioni cinesi); dall’altro i nuovi movimenti religiosi e/o sètte (dai Testimoni di Geova al New Age, dai Mormoni a Scientology) che, con la loro peculiare forza di persuasione, si presentano come alternativi alle religioni e perciò capaci di attrarre molte persone del nostro tempo nello scenario della contemporaneità che dagli studiosi viene spesso paragonata ad una sorta di “supermercato delle religioni”, nel quale ognuno trova e sceglie ciò che meglio gli aggrada, secondo le proprie sensibilità. Mediante uno approccio interdisciplinare, che si avvale delle Scienze della religione (fenomenologia, storia, ecc.), della Filosofia del della Teologia delle religioni, il seminario si propone di offrire uno studio che consenta allo studente di individuare l’essenza del fenomeni religioso, i suoi tratti essenziali e comuni a tutte, di vagliare le specificità delle diverse proposte religiose e di offrirne un’interpretazione cristiana alla luce della Parola di Dio e nella prospettiva del mistero salvifico di Cristo e della Chiesa (cf. OT 16). In tal modo si potrà, da un lato, porre in risalto la peculiarità della rivelazione cristiana e la sua valenza salvifica e, dall’altro, individuare le condizioni e i contenuti del dialogo interreligioso.
Programma:
Nella sezione riguardante il docente, saranno sviluppate le principali tematiche riguardanti il fenomeno religioso: origine, essenza, elementi costitutivi la religione; sarà inoltre offerta una panoramica sulle grandi religioni dell’umanità e sulle principali forme di esperienza religiosa contemporanea. In questo quadro, lo studente potrà meglio muoversi per la scelta dell’oggetto della propria ricerca personale.
Metodo:
La riflessione varrà condotta attraverso una serie di lezioni frontali introduttive del docente. Dopo verrà chiesto a ciascun studente di scegliere ed approfondire una religione e/o un movimento, o anche un aspetto di essi. Seguirà lo studio personale in vista dell’esposizione in classe, secondo il metodo standard che verrà indicato all’inizio del seminario.
Avvertenze:
Bibliografia:
J. S. CROATTO, Esperienza del sacro e tradizioni religiose, Roma 2005; C. GATTO TROCCHI, I nuovi culti, Milano 1998; G. FILORAMO – M. MASSENZIO – M. RAVERI – M. SCARPI, Manuale di storia delle religioni, Roma-Bari 2003; G. FILORAMO, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Torino 2004; ID. (a cura di), Islam, Roma-Bari 1999; M. INTROVIGNE, Le nuove religioni, Milano 1991; F. LENOIR – Y. TARDAN-MASQUELIER, La religione, voll. I-VI, Torino 2001; A. N. TERRIN, Introduzione allo studio comparato delle religioni, Brescia 1998.