Sem: La Chiesa sacramento e “artigiana” della pace di Cristo. Un percorso teologico attraverso il magistero pontificio recente

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 5
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il Seminario si prefigge l’obiettivo primario di rintracciare, nel magistero postconciliare del vescovo di Roma, un’ecclesiologia della pace fondata sulla Scrittura e aperta al mondo. Da qui il secondo obiettivo legato alla consapevolezza del mistero della Chiesa. Tale ecclesiologia può infatti favorire una maggiore presa di coscienza dell’identità e della missione della Chiesa in stretto raccordo con l’identità e la missione di Cristo che ha creato «in sé stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, eliminando in sé stesso l’inimicizia» (Ef 2,15-16). Celebrando il memoriale della Pasqua, in cui “divisa uniuntur et discordantia pacantur”, la Chiesa è edificata dallo Spirito del Risorto come Corpo e Sacramento di Colui che è la nostra pace divenendo, così, “artigiana” della pace, ministra della riconciliazione e della concordia con Dio e con i fratelli. 


Programma:

Il percorso si articolerà attraverso varie tappe. La prima di esse è l’approccio biblico, nello specifico la teologia paolina e petrina che emerge dagli scritti dei due Apostoli. In questa tappa si vuole andare alle sorgenti del cammino della pace. La seconda tappa è il Vaticano II, nello specifico la costituzione Gaudium et spes. Anche se il documento non è del vescovo di Roma, ha comunque influito ampiamente sul suo magistero negli anni a venire, irradiando molta luce sul cammino della pace dal Concilio in poi, ribadendo chiaramente che «la pace terrena, che nasce dall’amore del prossimo, è essa stessa immagine ed effetto della pace di Cristo che promana dal Padre. Il Figlio incarnato infatti, principe della pace, per mezzo della sua croce ha riconciliato tutti gli uomini con Dio; ristabilendo l’unità di tutti in un solo popolo e in un solo corpo, ha ucciso nella sua carne l’odio e, nella gloria della sua risurrezione, ha diffuso lo Spirito di amore nel cuore degli uomini» (n.78). La terza tappa, che si colloca negli anni del Concilio, è la Pacem in terris di papa Giovanni XXIII. La quarta tappa il magistero di Paolo VI. La quinta tappa è il magistero di Giovanni Paolo II. La sesta tappa coincide col magistero di Benedetto XVI e, infine, la settima tappa è il magistero di papa Francesco.

 

Metodo:
Il Seminario si svolge per due semestri attraverso l’alternarsi di lezioni frontali (grazie alle quali docente e studenti potranno camminare insieme, aperti al dialogo franco e al continuo confronto sulle questioni trattate) e una fase di ricerca personale (finalizzata al reperimento e alla selezione critica del materiale riguardante il tema in oggetto). Gli studenti dovranno poi produrre un elaborato, il cui oggetto e obiettivo sono concordati col docente, da consegnare entro la fine del mese di marzo. Nel tempo che seguirà si leggeranno collegialmente gli elaborati in modo da affinarsi nell’arte dell’ascolto e del dialogo, indispensabili per una valida teologia fatta insieme e per un laboratorio di dialogo che ponga al centro la relazione interpersonale. Con l’esame orale, a conclusione del secondo semestre, lo studente presenterà una consistente e rigorosa sintesi personale del percorso svolto.


Avvertenze:
Bibliografia:

Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes. Paolo VI, Lettera Enciclica Ecclesiam suam, 6 agosto 1964; Id., Lettera Enciclica Populorum progressio, 26 marzo 1967. Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Redemptor hominis, 4 marzo 1979; Id., Lettera Enciclica Dominum et Vivificantem, 18 maggio1986; Id., Lettera Enciclica Redemptoris Missio, 7 dicembre 1990; Id., Lettera Enciclica Centesimus Annus, 1 maggio 1991; Id., Lettera Enciclica Veritatis splendor, 6 agosto 1993; Id., Lettera Enciclica Evangelium Vitae, 25 marzo 1995; Id., Lettera Enciclica Ut Unum sint, 25 maggio 1995. Benedetto XVI, Lettera Enciclica Caritas in veritate, 29 giugno 2009; Id., Esortazione Apostolica Postsinodale Africae munus, 19 novembre 2011. Francesco, Lettera Enciclica Laudato si’, 24 maggio 2015; Id., Lettera Enciclica Fratelli tutti, 3 ottobre 2020; Esortazione Apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale Evangelii Gaudium, 24 novembre 2013. Eventuale altro materiale sarà opportunamente indicato dal docente di volta in volta.