Sem: La liturgia fa la Chiesa: ritualità ed ecclesiologia a confronto. La lezione di Traditionis Custodes
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 5
Crediti: 6
Docenti
Il seminario si prefigge lo scopo di indagare il rapporto che intercorre tra liturgia ed ecclesiologia onde mostrare il nesso tra le due discipline nonché le interconnessioni tematiche e strutturali, tali per cui nella ritualità della chiesa è possibile riconoscere la propria fisionomia ministeriale e la teologia sottesa.
Programma:
Contenuti: Verrà rapidamente ripercorsa la storia della liturgia cristiana per paradigmi, rilevando il rapporto tra forma ritus e forma fidei, per poi approdare ad un’analisi del magistero recente rispetto al rapporto tra forma rituale e configurazione ecclesiale. Ci si soffermerà sul motu proprio Traditionis custodes così che lo studente possa ricevere gli strumenti per rilevare e riconoscere l’interrelazione tra liturgia ed ecclesiologia.
Metodo:
Il seminario si svolgerà secondo una triplice modalità di interazione tra docente e studente. Inizierà con un numero di ore dedicate alle lezioni frontali, alle quali seguiranno dei laboratori di ricerca in biblioteca sotto la guida dell'insegnante, al termine dei quali ciascun allievo esporrà oralmente in aula il risultato della propria personale ricerca sul tema assegnatogli dal docente. Al termine del seminario, ogni allievo dovrà infine presentare un elaborato scritto, che sintetizzi quanto appreso dalle lezioni frontali, unitamente ai frutti della propria personale ricerca frutto del laboratorio. La suddetta metodologia richiede una frequenza assidua e costante di tutti gli allievi. La valutazione sarà così effettuata: 30% presenza in aula e partecipazione ai laboratori; 30% esposizione orale; 40% elaborato scritto finale.
Relazione con lo studio della teologia:
Il seminario contribuisce ad evidenziare la relazione di reciprocità che intercorre tra discipline teologiche diverse, ma sopratutto di riconoscere la liturgia come fonte per l'elaborazione della riflessione teologica, tanto sul versante teologico-pastorale che ecclesiologico. Viene messo altresì in evidenza il rapporto che intercorre tra la liturgia e la teologia pastorale in modo diretto e non come semplice ricaduta della prima sulla seconda.
Avvertenze:
Bibliografia:
Bibliografia sarà indicata durante il corso.