Sem: La persona umana alla luce del Mistero di Cristo e della Chiesa nella teologia di H. De Lubac

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 4
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Partendo dal tema del Surnaturel, vera novità delubachiana, vedremo la questione antropologica e il suo riferimento ontologico al Figlio glorificato e alla Chiesa. Capiremo che l’uomo, “finalizzato soprannaturalmente”, giungerà alla pienezza di sé solamente vivendo una vita cristiforme all’interno della Chiesa, Sacramento del Signore Gesù. Ciò non lo esime dal suo rapporto con il mondo e con la storia che vengono intesi e vissuti in base al pensiero di Cristo.


Contenuti:

Lo scopo del Seminario è lo studio dell’antropologia di Henri de Lubac, riletta alla luce della sua riflessione cristologica ed ecclesiologica. Il Seminario vuole accompagnare gli studenti alla focalizzazione del mistero dell’uomo innestato, per il Battesimo, nel mistero di Cristo e della Chiesa in cui trova senso, luce, gioia e pienezza di vita.


Metodo:

Il Seminario si svolge attraverso le lezioni frontali, una fase di ricerca personale (finalizzata al reperimento e alla selezione critica del materiale riguardante il tema in oggetto), un tempo di confronto in aula sulle bozze degli elaborati che saranno consegnati a fine anno.


Bibliografia:

H. de Lubac, Cattolicismo. Aspetti sociali del dogma, Jaca Book, Milano 2017; Id., Meditazione sulla Chiesa, Jaca Book, Milano 2011; Id., Corpus Mysticum, Jaca Book, Milano 19962; Id., La Chiesa nella crisi attuale, Paoline, Milano 1971; Id., Paradosso e Mistero della Chiesa, Jaca Book, Milano 1997; Id., Le Chiese particolari nella Chiesa universale, Jaca Book, Milano 2016; Id., Il Mistero del Soprannaturale, Jaca Book, Milano 2017; Id., Mistica e mistero cristiano, Jaca Book, Milano 2018.