Seminario di metodologia
Laurea in Scienze Religiose
Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti
Il corso mira ai seguenti obiettivi:
1. Acquisire un metodo di studio funzionale alla ricerca.
2. Comprendere che cosa significa fare ricerca in generale e quale deve essere il rapporto con le fonti.
3. Conoscere le varie tipologie di fonti e i mezzi per reperirle.
4. Saper impostare una ricerca (elementi di metodo di studio e metodologia della ricerca) e saper produrre elaborati scritti per seminari e corsi.
5. Comprendere il rapporto tra il tipo di fonte e lo scopo della ricerca.
Programma:
Programma
Il corso prevede le seguenti attività:
1. Lezione frontale/partecipata e attività laboratoriale su:
• metodo di studio (es.: lettura di testi e loro sintesi sotto forma di schemi, mappe, riassunti funzionali allo studio e alla ricerca);
• senso/scopo e caratteristiche della ricerca;
• possibili esiti della ricerca nell’ambito dell’ISSR (elaborato dei seminari, elaborato di laurea, tesi di laurea magistrale);
• analisi della struttura di un elaborato.
2. Attività laboratoriale (in biblioteca e in rete) per conoscere
• le diverse tipologie di fonti (rivista, monografia, dizionario…);
• la collocazione delle fonti (biblioteca, banca dati on line…).
3. Attività laboratoriale per operare su
• la stesura di un elaborato (struttura, note, citazioni, regole redazionali…);
Metodo:
• Durante il corso si produrranno materiali che dovranno essere consegnati al docente in itinere e che costituiranno elementi di valutazione in vista dell’esame che sarà sostenuto al termine del corso.
• Metodologia: il corso prevede principalmente attività di tipo laboratoriale e le lezioni frontali sono funzionali ad esse.
• Attività di verifica e criteri di valutazione: il corso non prevede un esame finale di tipo nozionistico, ma punta a fornire competenze che possono essere valutate soltanto mediante attività pratiche. Pertanto l'impegno dei partecipanti sarà in itinere; gli studenti produrranno gli elaborati richiesti secondo le scadenze concordate a lezione. Si terrà conto dei seguenti elementi valutativi:
1. Partecipazione alle lezioni [criteri: grado di partecipazione attiva, puntualità nella consegna delle attività in itinere previste dal corso].
2. Prove strutturate in itinere, ad esempio le “schede di ricerca” delle fonti: dalla nota alla citazione oppure dalla citazione alla nota; schemi, mappe, sintesi di testi… [criteri: pertinenza, correttezza e completezza].
Avvertenze:
Bibliografia:
A. Fanton, Metodologia per lo studio della teologia, Padova, Padova 2012 (nelle parti indicate a lezione); J.M. Garcia et al., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma 2010; G. Lorizio – N. Galantino, Metodologia teologica, Milano 1994; D. Vinci, Introduzione alla metodologia della ricerca scientifica, Cagliari 2012; indicazioni per la stesura degli elaborati dei seminari, dell’elaborato di laurea e della tesi di laurea magistrale fornite dalla Facoltà.