Sem:La ridefinizione dell’umano nel tempo del metaverso: prospettive di dialogo con la cultura contemporanea

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

Nessun indirizzo



Anno di corso: 4
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Gli spazi immersivi come il metaverso negano la natura iconica e si presentano come “realtà”. L’antico dualismo platonico di anima e corpo diventa una declinazione moderna ancora più complessa del rapporto dell’uomo con la realtà. Che cos’è reale? Tra realtà e immagine c’è una soglia: spesso una cornice che definisce i campi reciproci e che distingue la rappresentazione dal suo modello. Ma cosa succede se questa soglia viene meno? È quanto accade negli ambienti immersivi, nei caschi di realtà virtuale, nella realtà aumentata e nella fluidità dell’umano che stiamo vivendo. A partire dalla riflessione dello scienziato A. Pinotti, cercheremo di abitare tale limite come “passo carrabile” per capire i vari tipi di soggettività che interrogano anche le forme della partecipazione democratica e di comunità. L’obiettivo del Seminario è quello di offrire categorie antropologiche per appropriare criticamente la tradizione cristiana nel contesto contemporaneo.


Programma:

Dopo aver presentato la rivisitazione dei classici temi propri della riflessione antropologica quali la fragilità, la grazia, la libertà, il peccato, la giustificazione e l’escatologia, seguendone gli sviluppi attraverso il lavoro di teologi moderni e contemporanei quali P. Tillich, D. Bonhoeffer, P. Teilhard de Chardin, K. Rahner, H. De Lubac e W. Pannenberg, affronteremo alcuni lavori di reinterpretazione dell’antropologia teologica, dalla teoria di V. Saiving, M.C. Hilkert, e M.S. Copeland alla «teoria mimetica» di R. Girard per una comprensione del dinamismo umano e dello statuto creaturale in dialogo con la complessità contemporanea. 

 

Metodo:
Dopo alcune lezioni frontali in cui si presenteranno le coordinare generali e il metodo del seminario, si darà del tempo personale per la lettura e l’analisi di alcune opere che verranno consegnati agli studenti. La valutazione finale terrà in considerazione l’analisi critica di vari testi, la valutazione e la riflessione personale e di gruppo, nonché la presentazione orale e di sintesi. Lo studente sarà valutato in base alla partecipazione alle discussioni (20%), alla presentazione orale in classe (30%) e al lavoro scritto finale di almeno 10 pagine word compilato secondo le norme grafiche (50%).


Avvertenze:
Bibliografia:

non sono inseriti i testi che verranno consegnati agli studenti per i lavori personali
A. Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi, 
R. Gibellini (ed.), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Biblioteca di Teologia Contemporanea 123, Brescia 2013; ID., La teologia del XX secolo, Biblioteca di Teologia Contemporanea 69, Brescia 2007.