Testimoniare la speranza cristiana: ruolo e compito della Chiesa, popolo di Dio sinodale ed evangelizzatore

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso si propone, in primo luogo, di focalizzare questioni fondamentali circa la natura essenzialmente missionaria della Chiesa. In secondo luogo, di segnalarne implicazioni e ricadute nell’attuale contesto, che è plurale anche dal punto di vista religioso. In terzo luogo, di porre in rilievo elementi utili per fondare il rapporto fra annuncio kerigmatico ed evangelizzazione del sociale.


Programma:

1. Aspetti della natura essenzialmente missionaria della Chiesa. 2. L’intrinseco rapporto fra l’annuncio kerigmatico e l’evangelizzazione del sociale nella cornice del rapporto fra la Chiesa e il mondo. 3. La testimonianza della speranza cristiana che costruisce la storia. 4. La fraternità come condizione di e per la pace.

Metodo:
Lezioni frontali
 


Avvertenze:
Bibliografia:

Monografia: S.B. Bevans – R.P. Schroeder, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, Queriniana, Brescia 2010

Contributi (due a scelta): S. Mazzolini, «“La vera speranza cristiana, che cerca il Regno escatologico, genera sempre storia” (EG 181). Presupposti e implicazioni per l’identità missionaria della Chiesa», in Id. (ed.), Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2015, 35-55 (e correlata bibliografia); Id., «Chiese particolari: profili ecclesiologici», in G. Ruyssen (ed.), Circoscrizioni ecclesiastiche erette nella forma dell’ordinariato. Atti della giornata di studio Roma, 4 dicembre 2018, Pontificio Istituto Orientale-Pontificia Università Urbaniana, Valore Italiano, Roma 2020, 19-55; Id., «Evangelizzazione come inculturazione. Rileggendo LG 13. 17 nella prospettiva di EG», in M. De Salis (ed.), Popolo evangelizzatore. Il capitolo II della Lumen Gentium alla luce della Evangelii Gaudium, LEV, Città del Vaticano 2020, 83-101; Id., «La Chiesa-popolo di Dio e la fraternità ecclesiale. Spunti per una riflessione», in A.P. Bosso – E.B.O. Okonkwo (edd.), «Quis custodiet ipsos custodes?” Studi in onore di Giacomo Incitti, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2021, 109-122.