“Vi dò la pace, vi dò la mia pace. Non come la dà il mondo, io la dà a voi” (Gv 14,27)
Ecclesiologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il tema della pace può essere esaminato da molti punti di vista e oggi più che mai si presenta con una attualità sconcertante e desta grandi preoccupazioni a livello mondiale. Per questo va delineato il contesto storico in cui viviamo a partire dal credo e dall’esperienza di cristiani impegnati nella storia, non come spettatori ma come protagonisti solidali e responsabili della lettura continua degli eventi che accadono e interpellano il mondo globalizzato.
Programma:
Il corso prenderà le mosse dalla lettura testuale e contestuale del tema della pace nel IV Vangelo e precisamente capp. 14-17 di Giovanni. Sarà fornita una visione globale e graduale della pace a partire dall’Antico Testamento. L’oggetto della ricerca riguarda più specificamente il contenuto del concetto di pace in un orizzonte neo-testamentario. Si tratta di scegliere e sviluppare il senso, la prospettiva cristologico-pneumatologica delle diverse sfaccettature semantiche sottese alla parola “Pace” nel Vangelo di Giovanni.
Metodo:
A partire dall’analisi dei testi in oggetto, si potrà sviluppare una visione compiuta trinitario-ecclesiologica e antropologica con alcune esemplificazioni, anche di carattere ecumenico, della condivisa responsabilità della Chiesa nel qui ed ora della storia recente.
Avvertenze:
Bibliografia:
Per quanto riguarda la bibliografia, questa sarà indicata e fornita agli studenti, dalla docente, a seconda degli argomenti trattati durante il corso delle lezioni.