Metafisica
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti
Il senso e il permanere della domanda metafisica in Platone, Plotino, Agostino, Kierkegaard. La riflessione ontologica nelle categorie di Aristotele e nella proposta di Heidegger: la ricerca del fondamento. La crisi della metafisica e la proposta di una metafisica concreta.
Contenuti:
Il corso intende offrire gli strumenti razionali e sapienziali per porre le domande fondamentali per l’uomo. Partendo dal presupposto che l’uomo non coincide con il suo bisogno e la sua fisicità, la domanda filosofica, e metafisica in particolare, si offre come pista di ricerca per ciò che è altro e oltre il fisico. Il corso attraverserà la riflessione platonica e aristotelica approdando all’esistenzialismo, e alla critica heideggeriana, mostrando la necessaria apertura dell’uomo alla trascendenza.
Metodo:
Gli argomenti saranno offerti attraverso la presentazione e l’approfondimento della questione ontologica e metafisica. La partecipazione attiva in classe permetterà, oltre all’esposizione frontale, il chiarimento diretto dei contenuti. L’esame finale si svolgerà in forma orale.
Bibliografia:
A.P. Viola, Desiderio e pensiero. Per una filosofia fondata sulla differenza, Trapani 2001; Aristotele, Metafisica, passi scelti. M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Milano 1990.