Dipartimento di Studi Biblici

Il Dipartimento di Studi Biblici (DSB) è stato voluto dalla Facoltà in risposta alla diffusa richiesta di una conoscenza approfondita della Scrittura. A più di quarant’anni dal Vaticano II, questa richiesta rimane uno dei tratti più significativi della vita della Chiesa del nostro tempo. 

A quanti sono interessati ad un accostamento globale e, nello stesso tempo, più diretto alla Scrittura, il DSB propone un ampio ventaglio di occasioni di studio, integrative anche dei corsi accademici, che consentono una più completa comprensione, oltre che del testo biblico, anche delle culture, dei tempi e dei luoghi scelti dalla Parola per la sua incarnazione. In particolare promuove corsi di aggiornamento, seminari, lezioni pubbliche, viaggi di studio, visite archeologiche. 

Gli iscritti al DSB compilano, con l’approvazione del Vice Preside, un personale piano di studio, attingendo a quei corsi di studi biblici che sono dati nel I Ciclo istituzionale, nel II Ciclo di specializzazione e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose. 

Quanti frequentano, nell’arco di un biennio, un totale di corsi per l’ammontare di 64 crediti (equivalenti ad 8/9 ore settimanali), superando le relative prove, sono ammessi alla preparazione, sotto la guida di un docente della Facoltà, di un elaborato scritto che permette di conseguire il Master in Studi Biblici. 

 

Scarica qui il Piano di Studi del Dipartimento di Studi Biblici a.a. 2019-2020 e a.a. 2021-2022