CORPO DOCENTE DELLA FACOLTÀ
I. Docenti emeriti
Cucinotta Filippo Santi – O.F.M. Capp. (Pr. di ME)
La Delfa mons. Rosario – Piazza Armerina
Ecclesiologia
Ecclesiologia
Metodologia della ricerca ecclesiologica (II Ciclo)
Mariologia
II. Docenti stabili
Alcamo don Giuseppe – Mazara del Vallo
Catechetica
Catechetica
Introduzione al Cristianesimo (PR)
Solidarietà e condivisione nei processi di educazione alla fede (II Ciclo)
Di Marco don Liborio – Patti
Esegesi del Nuovo Testamento
Esegesi del Nuovo Testamento 2
Sottomessi al potere statale? Tre diversi autori con tre posizioni diverse: Rm 13,1-7; 1Pt 2,13-17;
Ap 13 (II Ciclo)
Metodologia biblica (seminario IT)
Impellizzeri don Vito – Mazara del Vallo
Teologia Fondamentale
La kenosi chiave interpretativa dall’analogia sacramentaria di LG 8 (II Ciclo)
Escatologia
Teologia fondamentale
Nicolaci Maria Armida – Palermo
Esegesi del Nuovo Testamento
Esegesi del Nuovo Testamento 3
Introduzione al Nuovo Testamento
Cristologia alta e messianismo giudaico nel contesto Giovanni (II Ciclo)
I testi del NT within Judaism (Seminario II Ciclo)
Pistone p. Rosario – O.P.
Esegesi del Nuovo Testamento
Esegesi del Nuovo Testamento 1
Dalla parte dei ricchi tiranni e bestemmiatori? (Gc 2,6-7). Indagine su alcuni modelli soggiacenti al rapporto fra Torah, culto e condivisione nella Lettera di Giacomo (II Ciclo)
Spinosa Maria Antonietta – Cefalù
Filosofia
Estetica
Filosofia del linguaggio
Filosofia della religione
Seminario di metodologia filosofica
Storia della Filosofia 2 (PR)
Teologia filosofica
“Beati i poveri?” Per donare: il potere della grazia (II Ciclo)
Vacca p. Salvatore – O.F.M. Capp. (Pr. di ME)
Storia della Chiesa
Storia della Chiesa antica
Storia della Chiesa medievale
L’ecclesiologia da Trento al Concilio Vaticano II (II Ciclo)
Versaci don Cirino – Patti
Esegesi dell’Antico Testamento
Esegesi dell’Antico Testamento 2
Introduzione all’Antico Testamento
Il potere del denaro che mistifica e il vigore del profeta che denuncia (II Ciclo)
Viola Anna Pia – Trapani
Filosofia
Antropologia Filosofica
Filosofia della conoscenza e logica
Metafisica
Storia della Filosofia 1 (PR)
Temi e problemi di filosofia: questioni antropologiche
III.Docenti incaricati
Cerami don Calogero – Cefalù
Patrologia
Patristica 2
Seminario di Metodologia 1
Seminario di Metodologia 2
A 1700 anni da Nicea. L’esegesi scritturistica nella controversia Ariana (seminario IT)
Povertà e ricchezza nel Cristianesimo antico (I-V secolo) (II Ciclo)
Di Tora p. Marcello – O.P.
Islamistica
Religioni e temporalità: tra rifiuto, assunzione e trasfigurazione (II Ciclo)
Messina don Domenico – Cefalù
Liturgia
Introduzione alla Liturgia
Liturgia sacramentaria
Oliveri Nicole – Palermo
Cristologia
Il Mistero di Cristo
Il Concilio di Nicea: l’interazione tra cristologia e dottrina trinitaria (seminario IT)
La riflessione teologica francescana: bene comune, economia e fraternità (II Ciclo)
Panzarella don Salvatore – Cefalù
Esegesi dell’Antico Testamento
Discepoli, denaro e potere nelle narrazioni evangeliche (II Ciclo)
Parisi don Antonio – Caltagirone
Teologia morale
Teologia morale fondamentale
Etica, economia e politica: la lezione di don Luigi Sturzo (II Ciclo)
Talluto mons. Vincenzo – Palermo
Diritto canonico
Diritto canonico 1
Pensare e generare un mondo aperto. La chiesa di fronte alla sfida della crisi economica tra globalizzazione e solidarietà (II Ciclo)
IV. Assistenti
Mogavero don Franco – Cefalù
Sociologia
Sociologia
Naro don Massimo – Caltanissetta
Teologia dommatica
Il Mistero di Dio Uno-Trino
“Pecunia non olet?” Per problematizzare teologicamente il denaro (seminario II Ciclo)
Passaro don Angelo – Piazza Armerina
Esegesi dell’Antico Testamento
Esegesi dell’Antico Testamento 1
Esegesi dell’Antico Testamento 3
Dell’incontro fra civiltà: il faticoso cammino del confronto tra culture (II Ciclo)
Riletture moderne del libro del Qohelet (II Ciclo)
Raspa don Carmelo – Acireale
Esegesi dell’Antico Testamento
Ricchezza e potere nella tradizione rabbinica (seminario II Ciclo)
Metodologia Biblica 1: il metodo storico-critico (II Ciclo)
V. Docenti invitati
Allegro Giuseppe – Trapani
Lettura di testi di filosofia antica e medievale
Barone Salvatore – Caltanissetta
Filosofia della storia
Bonanno Francesco – Palermo
Ebraico
Corso di Ebraico superiore (II Ciclo)
Bruni Luigino e Beatrice Cerrino – Roma
Fondamenti biblici del discorso economico: una prospettiva storico-antropologica (II Ciclo)
Bussino Severino – Roma
Società, relazioni interpersonali, potere: testi scelti dal libro di Ben Sira (II Ciclo)
Calantoni don Davide – Patti
Diritto Canonico
Caronna Tony – Monreale
Didattica e legislazione dell’IRC
Celona don Filippo – Piazza Armerina
Il Magnificat, canto antico ma nuovo per i poveri in spirito (Seminario II Ciclo)
Cognato Pietro – Palermo
Bioetica
Crapanzano don Luca – Piazza Armerina
Antropologia teologica
Natura e Grazia: dalla teologia dell’immagine di Henri de Lubac alla filiazione (Seminario IT)
Fede e denaro: per quale uomo? Antropologie a confronto (II Ciclo)
Di Pasquale Maria Rita – Palermo
La celebrazione nei ritmi del tempo (IT)
Ferro Garel p. Giuseppe – I Ricostruttori nella preghiera – Palermo
L’adesione all’altro da sé: l’implicazione sociale della povertà in Cristo nella tradizione del cristianesimo greco (II Ciclo)
Filippone Nicola – Palermo
Lettura di testi di filosofia moderna
Giardina don Alberto – Trapani
Teologia sacramentaria
La pietà popolare: il prezioso tesoro della spiritualità dei piccoli e dei poveri (II Ciclo)
Giarrizzo Mariangela – Piazza Armerina
Pedagogia generale
Psicologia generale
Guccione Eugenio – Palermo
Filosofia politica
Leone Salvino – Palermo
Morale sacramentaria
“Come vorrei una Chiesa povera per i poveri!”. Un disagio etico tra risorsa e Mammona (II Ciclo)
Liberto mons. Giuseppe – Monreale
Nella divina liturgia, canti e musiche come perfetta armonia di tempo e di valori cultuali e culturali (II Ciclo)
Licciardi don Giuseppe – Cefalù
Diritto Canonico 2
Lipari dom Anselmo – O.S.B. – San Martino delle Scale
Morale spirituale
Lombino don Vincenzo – Agrigento
Patristica 2
Patristica 3
L’uso della ricchezza come problema teologico. I primi secoli del cristianesimo (IV-V) (II Ciclo)
Macaluso Stefania – Palermo
Il contributo delle donne per un nuovo umanesimo. Un modello per la destrutturazione della relazionalità di impronta economica. (seminario II Ciclo)
Mancuso don Antonio – Palermo
Morale religiosa
Morale sociale
Massara Francesca Paola – Palermo
Archeologia e Storia dell’arte nella Sicilia cristiana
Maraglino Giannicola – Palermo
«Ambula per hominem, et pervenies ad deum»: percorsi e prospettive alla ricerca dell’uomo-teo-logico (seminario IT)
Menozzi Giorgio – Palermo
Lingua greca (PR)
Greco Biblico
Mogavero Domenico – Vescovo emerito – Mazara del Vallo
Modelli di chiesa e sviluppo sostenibile dalla “Populorum Progressio” di Paolo VI alla “New Economy” di papa Francesco (II Ciclo)
Morgante Vincenzo – Palermo
Dottrina sociale della Chiesa
Murgano mons. Vincenzo – Piazza Armerina
Diritto canonico 3 (IT)
Introduzione al Diritto canonico
Pace don Tommaso – Agrigento
La Chiesa «il Corpo della carità sulla terra». Il fondamento teologico della dimensione e dell’azione sociale della Chiesa “corpo carità sulla terra” (De Lubac – Chatolicisme). (II Ciclo)
Pedroli Luca – Roma
“Ti consiglio di comperare da me” (Ap 3,18). Uno scenario economico nelle Lettere alle sette chiese. (II Ciclo)
Rindone don Salvatore – Piazza Armerina
Lettura di testi di filosofia contemporanea
Rizzone dom Vittorio – O.S.B.
“Uso dei beni nella chiesa primitiva. Fonti letterarie e archeologiche (Seminario II Ciclo)
Rizzi Giovanni – Roma
Giudici 8,22-27: La decadenza finale di Gedeone: il compenso per la giudicatura e l’idolatria (Seminario II Ciclo)
Romeo Francesco – Palermo
Grammatica italiana e scrittura creativa (PR)
Romeo don Roberto – Messina
Teologia cattolica orientale
Teologia ecumenica e teologie nell’ecumene
Apotaghé e Aktemosyne: cammino di beatitudine evangelica per conformarsi al Cristo kenotico e imitare la condivisione degli apostoli. L’esperienza monastica del I millennio, modello di ecclesialità sinodale (II Ciclo)
Sesta Luciano – Palermo
Ermeneutica filosofica
Etica filosofica
Siviglia Ignazia – Palermo
Uso e abuso del denaro: per una prospettiva cristiana biblico-teologica coniugata con quella socio-economica (II Ciclo)
Soldi Sebastiano – Firenze
«Archeologia e geografia biblica 2: Siria e Galilea» (II Ciclo)
Sollena Andrea – Monreale
Lingua latina (PR)
Staropoli Anna – Palermo
Antropologia culturale
Tanzarella Sergio – Roma
Cristiani del XX secolo di fronte ad impoverimento, ingiustizia e dominio (II Ciclo)
Tornambè don Gabriele – Palermo
Teologia pastorale
Come lievito nella farina: associazioni laicali e movimenti cattolici (seminario IT)
La Teologia pastorale: dal fondamento biblico al Concilio Vaticano II (II Ciclo)
Trapani Valeria – Palermo
La teologia dei prefazi del Messale Romano e le novità della terza edizione (seminario IT)
La ricchezza della liturgia nella complessità dei linguaggi rituali: una lettura antropologica della celebrazione cristiana (II Ciclo)
Vagnarelli don Giuseppe – Palermo
“Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8). Povertà e dono di sé nella trasmissione della fede (seminario II Ciclo)
Vitale don Giovanni – Monreale
Storia della Chiesa moderna
Storia della Chiesa contemporanea
Storia delle Chiese di Sicilia
Volpe Vincenzo – Palermo
Filosofia della natura e della scienza
CORPO DOCENTE
DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
I. Docenti stabili associati
Di Tora p. Marcello – O.P.
Islamistica
Introduzione alla teologia
Storia delle religioni (asiatiche)
Teologia delle religioni
Teologia e cultura islamica
Parisi don Antonio – Caltagirone
Teologia Morale
Teologia Morale Fondamentale
Teologia Morale religiosa
II. Docenti incaricati
Caronna Tony – Monreale
Didattica
Didattica e Legislazione dell’IRC
Teoria della scuola e legislazione scolastica
Cognato Pietro – Palermo
Teologia Morale
Teologia morale della persona
Crapanzano don Luca – Piazza Armerina
Antropologia Teologica
Antropologia Teologica ed Escatologia
Antropologia pastorale
Cuffaro don Vincenzo – Agrigento
Esegesi dell’Antico Testamento
Esegesi dell’Antico Testamento 3
Seminario di progettazione teologica
Giarrizzo Mariangela – Piazza Armerina
Pedagogia
Pedagogia generale
Seminario: Tecniche e dinamiche di gruppo
Leone Salvino – Palermo
Teologia Morale
Bioetica
Lo Presti Maria – Palermo
Didattica
Laboratorio di didattica dell’IRC
Mancuso don Antonio – Palermo
Teologia morale
Teologia morale e dottrina sociale della Chiesa
Massara Francesca Paola – Palermo
Arte e Iconografia cristiana
Arte e Iconografia cristiana
Oliveri Nicole – Palermo
Cristologia
Cristologia
Panzarella don Salvatore – Cefalù
Esegesi dell’Antico Testamento
Esegesi dell’Antico Testamento 2
Talluto mons. Vincenzo – Palermo
Diritto Canonico
Istituzioni di Diritto canonico
Diritto liturgico
Trapani Valeria – Palermo
Liturgia
Liturgia fondamentale
Zarbo Giuseppina – Agrigento
Filosofia
Storia della filosofia
Seminario di Metodologia e tecniche del lavoro scientifico
III.Docenti assistenti
Shymon don Roman – Catania
Teologia Biblica
Introduzione alla S. Scrittura
IV. Docenti invitati
Alcamo don Giuseppe – Mazara del Vallo
Catechetica
Aleo don Francesco – Catania
Metodologia (seminario)
Storia della Chiesa antica e medievale
Barone Salvatore – Caltanissetta
Filosofia della religione
Billetta p. Mauro O.F.M. Capp. – Palermo
Psicologia della religione
Bonanno Alfio – Catania
Teologia e scienze
Calabrese Gianfranco – Catania
Teologia dell’evangelizzazione
Caltagirone Calogero – Roma
Teologia fondamentale
Casella Manuela – Catania
Antropologia della religione
Cavallini Francesco – S.J. – Palermo
Pastorale giovanile
Cerami don Calogero – Cefalù
Patrologia
Civilleri don Saverio – Palermo
Esegesi del Nuovo Testamento 2
Custode don Filippo – Palermo
Seminario sulla religiosità popolare
De Luca Gaspare – Palermo
Ecclesiologia e Mariologia
Di Fiore Tullio – Palermo
Fenomeni religiosi contemporanei
Di Marco don Liborio – Patti
Esegesi del Nuovo Testamento 3
Di Pasquale Maria Rita – Palermo
Liturgia nei ritmi del tempo
Ferro Garel p. Giuseppe – I Ricostruttori nella preghiera – Palermo
Teologia spirituale
Filippone Nicola – Palermo
Filosofia sistematica 1
Isgrò Giulia – Palermo
Tirocinio preservizio
Messina don Domenico – Cefalù
Teologia e liturgia sacramentaria
Mogavero don Franco – Cefalù
Metodologia della didattica e multimedialità (seminario)
Naro don Massimo – Caltanissetta
Dialogo interreligioso
Nicolaci Maria Armida – Palermo
Esegesi del Nuovo Testamento 1
Noceti Serena – Firenze
Teologia dei ministeri laicali
Palmeri don Liborio – Trapani
Pastorale della cultura
Pistone p. Rosario, o.p. – Catania
Teologia biblica
Pitarresi Gaspare – Palermo
Domande filosofiche contemporanee
Filosofia sistematica 2
Romeo Francesco – Palermo
Cristianesimo e letteratura
Staropoli Anna – Palermo
Sociologia della religione
Versaci don Cirino – Patti
Esegesi dell’Antico Testamento 1
Vitale don Giovanni – Monreale
Storia della Chiesa moderna e contemporanea
V. Docenti invitati Polo Fad – Catania
Caponnetto Giuseppe – Catania
Seminario di Progettazione Teologica
Carli Marco – Catania
Seminario di Metodologia della Didattica e della multimedialità
Corpaci Annamaria – Catania
Seminario Tecniche e Dinamiche di gruppo
Psicologia della religione
Crimaldi Antonino – Catania
Pedagogia generale
D’Urso Simona – Catania
Metodologia della Didattica e della multimedialità (seminario)
Roccasalva Firenze Mirella – Catania
Didattica e legislazione dell’IRC
Tirocinio preservizio
Mirisola Carmelo – Catania
Teoria della Scuola e Legislazione dell’IRC
Tosto Francesco – Catania
Seminario di Metodologia
Seminario di Metodologia e tecniche del lavoro scientifico
Cristianesimo e Letteratura