Presso la Facoltà funzionano annualmente:
- il I Ciclo (IT), di cinque anni, o Corso Istituzionale di Teologia per il conseguimento del Baccellierato;
- il II Ciclo (LE, LB, LP), ciclico e di due anni, per il conseguimento della Licenza (sono attivi nella Facoltà tre indirizzi di Licenza: Ecclesiologia, Teologia Biblica, Teologia Pastorale);
- il III Ciclo (AD) per il conseguimento del Dottorato;
- l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) a partire dall’anno accademico 2007-2008 è di cinque anni:
- il I Ciclo di tre anni è per il conseguimento del Baccalaureato in Scienze Religiose;
- il II Ciclo di due anni è per il conseguimento della Licenza Magistrale in Scienze Religiose (sono attivi nella Facoltà due indirizzi pastorale-ministeriale e pedagogico-didattico);
- il Dipartimento di Studi Biblici (SB), di due anni, per il conseguimento del Master di II Livello in Studi Biblici.
- il Dipartimento di Teologia delle Religioni (STR), di due anni, per il conseguimento del Master di II Livello in Teologia delle Religioni.
- la Laurea Magistrale in Religioni e Culture, laurea congiunta con l’Università di Palermo (per l’iscrizione a tale corso rimandiamo alla propria pagina dell’offerta formativa).
Documentazione per l’Immatricolazione
L’immatricolazione è condizionata all’accertamento da parte della Facoltà dell’idoneità in atto del candidato a seguire utilmente gli studi teologici, e consiste in un esame circa il grado di cultura generale del candidato, le sue conoscenze relative alla fede e la sua appartenenza ecclesiale. Il giudizio dell’apposita Commissione non è appellabile e impegna la Facoltà fino alla scadenza dell’anno accademico per il quale viene chiesta l’immatricolazione.
La quota di partecipazione è di € 15.
L’immatricolazione va compilata attraverso l’apposito portale presente nel Sito della Facoltà: CLICCA QUI PER COMPILARE LA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE.
Per l’immatricolazione si richiedono:
- la compilazione del modulo online (in mancanza del quale è possibile portare il modulo cartaceo scaricabile di seguito).
- lettera di presentazione del proprio Ordinario o Superiore, o di un suo delegato oppure, per i soli studenti non candidati agli Ordini, del proprio parroco, la cui firma dovrà essere autenticata dalla Curia della diocesi di appartenenza;
- copia del Diploma di Scuola Media Superiore, che dà accesso all’Università, per gli studenti del I, II, III Ciclo e dell’ISSR, anche in fotocopia autenticata per gli studenti del DSB;
- Carta di Identità;
- Codice Fiscale;
- tre fotografie formato tessera;
- quietanza della tassa di immatricolazione.
Regole per l’Iscrizione annuale
L’iscrizione al nuovo anno va effettuata attraverso la propria Pagina Personale Studente inviando la prima ricevuta di pagamento della tassa d’iscrizione all’indirizzo: team.segreteria@fatesi.it
a) Studenti ordinari e straordinari
Per l’iscrizione annuale si richiede:
1. la compilazione del modulo online (in mancanza del quale è possibile portare il modulo cartaceo scaricabile di seguito);
2. quietanza della tassa di iscrizione;
3. fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale (se non precedentemente consegnati)
b) Uditori
Per l’iscrizione degli Uditori si richiede:
1. la compilazione del modulo online (in mancanza del quale è possibile portare il modulo cartaceo scaricabile di seguito);
2. quietanza della tassa richiesta.
c) Ospiti
Per l’iscrizione degli Ospiti si richiede:
1. la compilazione del modulo online (in mancanza del quale è possibile portare il modulo cartaceo scaricabile di seguito);
2. presentazione da parte di una Facoltà o di un Istituto Superiore;
3. quietanza della tassa richiesta.
Tasse Pregresse
Per quanto riguarda le tasse pregresse (fuori corso) per i primi 5 anni fuori corso, l’importo sarà calcolato nel seguente modo: €250,00 per ciascun anno accademico;
dal 6° anno in poi, è prevista la cifra forfettaria di una annualità di iscrizione relativa al proprio indirizzo di studi.
Esempio 1. Se l’ultima iscrizione annuale regolarmente pagata risale all’a.a. 2018/19 e lo studente desidera iscriversi per l’a.a. 2022/23, lo studente dovrà versare la quota del FC per gli anni 2019/20, 2020/21, 2021/22, pari quindi a €750,00 (€250,00×3);
Esempio 2. Se l’ultima iscrizione annuale regolarmente pagata risale all’a.a. 2015/16 e lo studente desidera iscriversi all’a.a. 2022/23, lo studente, anziché versare 6 annualità FUORI CORSO (2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/2022) dovrà versare una cifra forfettaria pari ad una annualità del proprio ciclo di studi.
Assegno Studio
Gli studenti che desiderano usufruire di un assegno di studio circa le tasse accademiche dovranno presentare domanda al Vice Preside corredata dalla seguente documentazione entro e non oltre il 28 febbraio 2023: Copia della Dichiarazione dei redditi modello ISEE del 2022 dell’intero nucleo familiare. Nella domanda gli studenti potranno aggiungere quanto da loro ritenuto valido a corredare la richiesta. Per poter usufruire dell’assegno di studio occorre che gli studenti abbiano superato tutti gli esami previsti
Tasse e Moduli
Le Tasse vanno pagate tramite bonifico intestato alla Facoltà Teologica di Sicilia al codice iban: IT40W 030 6909 6061 000000 11875.
Le Tasse di quanti sono iscritti al Polo FAD di Catania vanno pagate tramite bonifico intestato alla Facoltà Teologica di Sicilia al codice iban: IBAN: IT73 W030 6909 6061 0000 0154 162.
La prima rata delle Tasse, pagata all’immatricolazione e/o all’iscrizione, va inviata insieme all’eventuale documentazione modulistica esclusivamente all’indirizzo email:
Le restanti rate vanno inviate per email solo all’indirizzo:
Qualora si oltrepassi la data della scadenza indicata per il pagamento delle tasse, si sarà soggetti ad una morosità di €15.
Per quanto riguarda l’iscrizione annuale questa va fatta entro il 30 settembre.
Trascorso questo termine, verrà applicata la mora di € 15.