Licenza in Sacra Teologia (II Ciclo)

Nella Facoltà Teologica di Sicilia sono attivi tre bienni di specializzazione:

  • Teologia Dogmatica (indirizzo ecclesiologico, con possibile caratterizzazione mariologica);
  • Teologia Biblica;
  • Teologia Pastorale (con possibile indirizzo in Antropologia e Counseling pastorale).

Le sezioni comprendono corsi comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base) e corsi propri di ciascuna sezione.
I primi avviano all’apprendimento del metodo in teologia e all’assunzione critica di alcuni contenuti fondamentali; i secondi si distinguono in corsi fondamentali (attività formative caratterizzanti) e corsi speciali (attività formative integrative).
I fondamentali mettono in rilievo il significato proprio delle tematiche di ciascuna sezione.
Gli speciali, organizzati per aree disciplinari, approfondiscono le articolazioni interne e le problematiche attuali di ciascuna sezione.
I corsi comuni, i fondamentali e i seminari di ciascuna sezione sono obbligatori. Sono opzionali i corsi speciali. Lo studente può includere nel proprio piano di studio, come corsi speciali, anche corsi fondamentali e speciali di un’altra sezione. È obbligatorio scegliere almeno quattro seminari nell’arco del biennio.

Per essere ammessi all’esame di licenza, gli studenti dovranno:

  1. frequentare e superare gli esami di un numero di corsi e di seminari per un totale di 32 (equivalente a 96 crediti), dei quali almeno 4 comuni, 8 fondamentali e 4 seminari, e a scelta i corsi speciali propri o di altre aree. Ogni corso è di 3 crediti;
  2. prendere parte attiva e qualificata a convegni, giornate di studio, seminari, tavole rotonde, organizzati dalla Facoltà per un totale di 10 crediti;
  3. svolgere attività formative libere proposte al vicepreside, e da lui autorizzate preventivamente (come ad es. corsi di lingua che si svolgono in Facoltà su richiesta degli studenti, ricerche, partecipazione a convegni esterni, ecc.) per il valore di 6 crediti;
  4. dimostrare una conoscenza sufficiente di due lingue straniere tra le più diffuse in ambito scientifico (inglese, tedesco, francese, spagnolo).

Il biennio del II Ciclo si conclude con la discussione pubblica di una dissertazione che dimostri la competenza acquisita dal candidato nel settore di specializzazione e la capacità di mettere in atto il metodo della ricerca scientifica.

A partire dall’anno accademico 2010-11, per espressa indicazione della Congregazione per l’educazione cattolica, in vista di uniformare gli studi superiori della specializzazione alle esigenze imposte dal processo di Bologna, le offerte formative delle tre aree specialistiche della Facoltà comportano delle modifiche nel numero complessivo dei crediti ETCS richiesti per l’espletamento dell’itinerario di studi e nella loro distribuzione.

Viene infatti chiesto ai nuovi iscritti di ottenere nell’arco del biennio 120 crediti così distribuiti:

  • 4 Corsi Comuni alle tre specializzazioni (attività formative di base obbligatorie a tutte le sezioni): 12 ECTS;
  • 8 Corsi Fondamentali (attività formative caratterizzanti obbligatorie a ciascuna sezione): 24 ECTS;
  • 16 Corsi Speciali (attività formative integrative da scegliersi liberamente tra quelle offerte): 48 ECTS;
  • 4 Seminari (attività formative per la ricerca e l’elaborazione di testi): 12 ECTS;
  • Partecipazione a Convegni della Facoltà (attività formative extra-curriculari della Facoltà): 10 ECTS;
  • altre Attività Formative liberamente scelte dallo studente e riconosciute dal vicepreside: 6 ECTS;
  • Tesi ed Esame di licenza: 8 ECTS.

Scarica qui il Depliant della Licenza 2023-2024

Testimoniare la speranza cristiana: ruolo e compito della Chiesa, popolo di Dio sinodale ed evangelizzatore

Codice: 22LC1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Sandra MAZZOLINI;

«Non c’è pace per gli empi» (Is 57,21). Il profeta artigiano di pace, fra conflitti, denunce e speranze

Codice: 22LC2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Cirino VERSACI;

Appunti per un’ecclesiologia dal Mediterraneo

Codice: 22LEF2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Domenico MOGAVERO;

Chiesa al crocevia tra giurisdizione spirituale e potere temporale. La teoria dei duo gladii: i momenti, le opere, gli snodi, l’estinzione

Codice: 22LEF3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Rosario LA DELFA;

L’ecclesiologia da Sant’Agostino al Concilio di Firenze

Codice: 22LEF4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Salvatore VACCA;

Maria, segno e strumento di riconciliazione di pace nel magistero post-conciliare

Codice: 22LESEM1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Filippo CELONA;

Fonti archeologiche per lo studio delle comunità ecclesiali del primo Cristianesimo

Codice: 22LESEM2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Vittorio RIZZONE;

«La buona battaglia»: per una teologia della pace

Codice: 22LESEM3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Massimo NARO;

“Vi dò la pace, vi dò la mia pace. Non come la dà il mondo, io la dà a voi” (Gv 14,27)

Codice: 22LES1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Ignazia SIVIGLIA;

L’agiografia italo-greca: strumento di incontro con l’Oriente cristiano. Latinismi tardivi e nuovi criteri ermeneutici

Codice: 22LES2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Roberto ROMEO;

La pace dialettica. Itinerario di redenzione nella vita politica in Agostino d’Ippona (De Civitate Dei XIX)

Codice: 22LES3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Vincenzo LOMBINO;

Regno di Dio, giustizia, pace: riflessioni ecclesiologiche tra Concilio e post-concilio

Codice: 22LES5 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Serena NOCETI;

«Per dirigere i nostri passi sulla via della pace» (Lc 1,79). Teologia, magistero e non violenza

Codice: 22LES7 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Nicole OLIVERI;

La pace altra di Cristo: l’umano in Cristo nel cristianesimo orientale

Codice: 22LES8 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Giuseppe FERRO GAREL;

L’architettura e l’artigianato della pace, secondo la Fratelli tutti di Francesco

Codice: 22LES9 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Vito IMPELLIZZERI;

L’opera lucana in prospettiva ecclesiale e storico-salvifica

Codice: 22LF1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Gerard Joseph Charles ROSSE’;

Le Religioni per la pace nel mondo

Codice: 22LS4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Marcello DI TORA;

«Corporis et sanguinis Christi participes a Spiritu Sancto congregemur in unum»: l’epiclesi sui comunicandi e il dono della pace

Codice: 22LS6 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Valeria TRAPANI;

«Non c’è pace per gli empi» (Is 57,21). Il profeta artigiano di pace, fra conflitti, denunce e speranze

Codice: 22LC2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Cirino VERSACI;

Testimoniare la speranza cristiana: ruolo e compito della Chiesa, popolo di Dio sinodale ed evangelizzatore

Codice: 22LC1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Sandra MAZZOLINI;

L’opera lucana in prospettiva ecclesiale e storico-salvifica

Codice: 22LF1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Gerard ROSSé;

Archeologia e Geografia biblica 1: Introduzione, Gerusalemme

Codice: 22LBS7 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Sebastiano SOLDI;

Corso superiore di Greco Biblico

Codice: 22LBS8 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Vincenzo SCRUDATO;

1Pt 5,12-14: una benedizione di pace dai perseguitati. Il difficile rapporto tra persecuzione, perdono, pace

Codice: 22LBF4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Rosario PISTONE;

Modelli interpretativi delle origini cristiane

Codice: 22LBSEM1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Maria Armida NICOLACI;

Il modo di argomentare nella letteratura rabbinica

Codice: 22LBSEM2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Carmelo RASPA;

Riletture Moderne del libro del Qohelet

Codice: 22LBSEM3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Angelo PASSARO;

«Io stabilirò la pace nella terra» (Lv 26,6). Le strutture di alleanza nei testi della Torah: determinazioni giuridiche ed elaborazioni teologiche

Codice: 22LBS1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Cirino VERSACI;

«Egli che ha fatto dei due una cosa sola»: le identità riconciliate nell’uomo nuovo (Ef 2,11-22)

Codice: 22LBS2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Liborio DI MARCO;

«John within Jadaism»? Plausibilità e problematicità di un’interpretazione intragiudaica dei cinque scritti del corpus giovanneo

Codice: 22LBS3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Maria Armida NICOLACI;

Da seguaci di Gesù a Cristiani. Costruzione identitaria delle prime comunità

Codice: 22LBS4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Dario GARRIBBA;

Aspetti dell’apocalittica neotestamentaria

Codice: 22LBS5 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Luca ARCARI;

Metodologia Biblica 3: il metodo narrativo

Codice: 22LBS6 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Carmelo RASPA;

Escatologia e apocalittica nel giudaismo

Codice: 22LBF2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Marco NOBILE;

Il libro di Giona. Ricomprensione dell’identità di Israele fra le nazioni nel periodo del Secondo Tempio

Codice: 22LBF3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Biblico; – Docente: Salvatore PANZARELLA;

«Non c’è pace per gli empi» (Is 57,21). Il profeta artigiano di pace, fra conflitti, denunce e speranze

Codice: 22LC2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Cirino VERSACI;

Testimoniare la speranza cristiana: ruolo e compito della Chiesa, popolo di Dio sinodale ed evangelizzatore

Codice: 22LC1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Sandra MAZZOLINI;

L’opera lucana in prospettiva ecclesiale e storico-salvifica

Codice: 22LF1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Gerard ROSSé;

Le Religioni per la pace nel mondo

Codice: 22LS4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Marcello DI TORA;

«Corporis et sanguinis Christi participes a Spiritu Sancto congregemur in unum»: l’epiclesi sui comunicandi e il dono della pace

Codice: 22LS6 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Ecclesiologico; – Docente: Valeria TRAPANI;

Regno di Dio, giustizia, pace: riflessioni ecclesiologiche tra Concilio e post-concilio

Codice: 22LPF2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Serena NOCETI;

Per costruire relazioni di pace: verità, giustizia, solidarietà, libertà. Alla luce della «Pacem in Terris» e del Concilio Vaticano II

Codice: 22LPF3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Giuseppe ALCAMO;

Figure, dibattiti e pratiche della Teologia Pastorale dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni

Codice: 22LPF4 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Gabriele TORNAMBÈ;

La pace: concordia discors! Suavitas armoniosa tra le diversità

Codice: 22LPSEM1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Giuseppe LIBERTO;

Lo spettacolo del sacro nella storia del teatro italiano

Codice: 22LPSEM2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Giovanni ISGRO’;

«Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra?» (Lc 12,51). Teologia ed educazione alla pace

Codice: 22LPSEM3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Giuseppe VAGNARELLI;

Attualità e profezia della «Pacem in terris»

Codice: 22LPS1 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Salvino LEONE;

Il dono della pace e la logica del terzo incluso

Codice: 22LPS2 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Maria Antonietta SPINOSA;

Fondamenti antropologici e teologici di un’etica della pace

Codice: 22LPS3 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Antonio PARISI;

Dall’eiréne allo shalom: la pace come verità antropologica

Codice: 22LPS5 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Luca CRAPANZANO;

«La pax cum Deo e la pax cum Ecclesia». Celebrazione, riflessione sistematica e prassi pastorale del Sacramento della Penitenza

Codice: 22LPS7 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Alberto GIARDINA;

La Chiesa messaggera di pace. Il dibattito giuridico, etico e teologico dal post-concilio fino al magistero attuale sul conflitto e sulla guerra, a partire dalla profezia evangelica

Codice: 22LPS8 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Vincenzo TALLUTO;

«Beati gli operatori di pace». Lettura teologico-patristica del Discorso della Montagna

Codice: 22LPS9 – Corso di 24 ore – Indirizzi: Pastorale; – Docente: Calogero CERAMI;