Filosofia della natura e della scienza

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Questi gli argomenti principali del Corso: 1. Definizione dell’oggetto proprio del corso di Filosofia della natura. 2. Aristotele: la natura, specchio dell’uomo. San Tommaso: la natura, opera di Dio 3. La rivoluzione scientifica e il superamento definitivo dell’immagine classica e medievale della natura. 4. Modelli cosmologici e configurazioni contemporanee dell’universo. 5. La questione del finalismo in natura e il disegno intelligente 6. La questione antropologica nella prospettiva evoluzionistica e della ecologia integrale. 7. L’argomento teleologico e cosmologico nell’attuale contesto culturale.


Contenuti:

Il corso intende mettere a tema la riflessione filosofica sulla natura e sulla conoscenza scientifica, sollevando le questioni storiche, teoriche e metodologiche essenziali e ad esse relative. Si punta l’attenzione sul fondamento degli essenti fisici per comprendere l’implicazione tra scienza, ontologia e metafisica, e di ciascuna di queste discipline con la teologia.


Metodo:

Gli obiettivi e i contenuti del corso si espliciteranno attraverso le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lettura e commento di alcuni testi, discussioni guidate. Oltre ad una partecipazione attiva alle lezioni, un approfondimento tematico a scelta che si può presentare anche con un elaborato scritto. La valutazione del Corso sarà effettuata attraverso un esame finale, su tutto il programma, e sarà in forma orale.


Bibliografia:

L. Congiunti, Lineamenti di filosofia della natura, Città del Vaticano 2008. A. Alessi, Sui sentieri della natura. Introduzione alla cosmologia filosofica, LAS, Roma 2014. Testi consigliati: A. Balbi, L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo, UTET, Torino 2021; J. D. Barrow – F.J. Tipler, Il principio antropico, Adelphi, Milano 2002; P. Teilhard de Chardin, Il fenomeno umano, Edizione Queriniana, Brescia 2020. A questi testi si affianca una raccolta di articoli e schemi delle lezioni che il docente condividerà ad integrazione delle lezioni.