Filosofia della conoscenza e logica (F. sistematica 1)

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il corso, iniziando con il rapporto tra l’esercizio della ragione e l’espressione della parola, acquisendo gli strumenti logici quali la definizione e articolazione del concetto, la proposizione e l’argomentazione, consentirà introdurre alla ricerca delle condizioni di possibilità per la conoscenza, il metodo e l’oggetto. Si tratterà dell’aspetto ontologico, secondo la riflessione aristotelico-tomista che pone i presupposti alla domanda sull’esistenza di Dio e dell’apporto della filosofia contemporanea.


Contenuti:

Obiettivo del corso è mostrare la qualità propria dell’uomo di essere apertura alla trascendenza. Attraverso gli strumenti essenziali del processo conoscitivo e logico-argomentativo, si tenderà a cogliere le condizioni per la ricerca della verità e a saper formulare la domanda sull’essere e il suo fondamento.


Metodo:

Il corso sarà svolto attraverso lezioni frontali che mireranno ad accertare, con la partecipazione diretta ed attiva degli allievi, l’effettiva recezione dei contenuti e delle problematiche affrontate. Le indicazioni bibliografiche assegnate durante il corso, stimoleranno l’esercizio concreto della comprensione della domanda filosofica permettendo allo studente di rendere più puntuale e contestualizzato il percorso. L’apprendimento sarà verificato attraverso il confronto diretto in classe e la prova finale d’esame sarà nella forma orale.


Bibliografia:

A.P. Viola, Elementi di filosofia della conoscenza, Trapani 2001; S. Vanni Rovighi, Elementi di filosofia, Brescia 2002, vol. I. Aristotele, Metafisica, passi scelti; Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, passi scelti.