Storia della filosofia antica
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il corso offre un quadro di insieme delle origini del pensiero occidentale e del panorama concettuale nel quale si inserisce la riflessione cristiana al suo nascere. Argomenti delle lezioni saranno: i caratteri della vita filosofica; i principi, la natura, l’essere: le origini della Filosofia in Asia Minore e nella Magna Grecia; la Filosofia ad Atene: i sofisti e Socrate; Platone; Aristotele; la filosofia ellenistica. La Filosofia in età imperiale; Plotino. Filosofia e cristianesimo, con particolare attenzione ad alcuni temi di Agostino.
Contenuti:
Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali questioni filosofiche dell’antichità greca e romana. Verranno presentati gli autori, le scuole, le opere, in un arco di tempo che va dal VI secolo a.C. al III d.C. Al termine del corso di Storia della filosofia antica, lo studente dovrebbe essere in grado di a) collocare cronologicamente, geograficamente e culturalmente i più importanti filosofi antichi; b) descrivere i principali punti di interesse del loro pensiero; c) stabilire somiglianze e differenze tra le proposte filosofiche dei diversi autori, d) mostrare capacità di comprendere le fonti, la terminologia di ogni autore, nonché l’influsso sullo sviluppo della storia della filosofia.
Metodo:
Lezioni frontali, con commento di testi scelti. La valutazione finale avviene mediante esame orale sui testi letti a lezione e sui temi del corso. La valutazione verifica il raggiungimento, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi.
Bibliografia:
N. Abbagnano, Filosofia antica, UTET, Torino 2023; G. Reale – D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I, La Scuola, Brescia 2013; C. Esposito – P. Porro,Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009; P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998; E. Berti, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2008.