Storia della filosofia medievale
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
Il corso si svolgerà attraverso quattro moduli, introdotti da una presentazione sintetica del contesto storico-culturale: 1) Le radici tardoantiche e l’Alto Medioevo: Agostino d’Ippona (ripreso dal corso di filosofia antica), Boezio, Dionigi l’Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena. 2) La Scolastica fra XI e XII secolo: Anselmo d’Aosta, Pietro Abelardo, cenni sulle scuole del XII secolo e la filosofia nel mondo islamico ed ebraico. 3) La Scolastica del XIII secolo: Alberto Magno, Tommaso D’Aquino, Bonaventura da Bagnoregio. 4) La Scolastica del XIV secolo: Duns Scoto, Giovanni di Ockham. Cenni a Meister Eckhart e la mistica speculativa tedesca (Suso, Taulero).
Contenuti:
Il corso esplora lo sviluppo del pensiero filosofico durante il periodo medievale, dalle sue radici tardoantiche fino al Trecento. Saranno esaminati i principali autori, le correnti di pensiero e le problematiche filosofiche, con particolare attenzione al loro contesto storico-culturale e all’interazione con lo sviluppo della teologia tardo antica e scolastica, nonché con il pensiero islamico ed ebraico medievale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi nei contesti storico-culturali nei quali si è sviluppata la filosofia medievale, di conoscere i principali autori e le loro opere fondamentali e di individuarne le connessioni con la teologia.
Metodo:
Le lezioni saranno condotte con metodo frontale ma si darà ampio spazio alla partecipazione e al confronto attivo da parte degli studenti. Ci si avvarrà dell’apporto di strumenti digitali e materiali di supporto che verranno forniti in piattaforma. L’esame finale sarà svolto oralmente. Saranno possibili verifiche in itinere anche mediante esercitazione scritta.
Bibliografia:
Reale-Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico. Vol.1B. Patristica e scolastica, La scuola Étienne Gilson, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo. Rizzoli, 2011. Selezione di testi di autori trattati.