Introduzione alla teologia
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 1
Crediti: 6
Docenti
Il corso si articola in tre parti: 1. Cos’è la teologia cristiana; 2. Come si fa teologia; 3.Figure e modelli epocali di teologia. La prima parte è epistemologica e s’impernia sull’interrogativo circa la “natura” della teologia cristiana: ci si chiede “che cosa” sia la teologia. Nella seconda parte, che è metodologica, interviene la domanda circa il “come formale” della teologia. Nella terza parte, di carattere storico, si assume la domanda circa il “come concreto” della teologia, per illustrarne l’origine e gli sviluppi lungo i secoli.
Contenuti:
Il corso offre le informazioni necessarie per avviarsi allo studio generale della teologia. Pertanto esso costituisce il momento in cui la «teologia si fa oggetto di se stessa», esercitandosi come «autoriflessione» (K. Rahner), prima ancora di specificarsi nelle sue diverse branche. Lo scopo è di aiutare chi inizia il percorso formativo teologico a comprendere che la teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione della sensibilità religiosa biblico-ebraica, bensì il sapere critico che riguarda il Dio di Gesù Cristo.
Metodo:
Il corso ha uno svolgimento sistematico, frontale, interattivo. L’esame avrà forma orale.
Bibliografia:
Manuale: M. Naro, Introduzione alla teologia, EDB, Bologna 2020. Testi di approfondimento: Id., Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia, EDB, Bologna 2020; Id., Protagonista è l’abbraccio. Temi teologici nel magistero di Francesco, Marcianum, Venezia 2021; Id., Considerazioni epistemologiche sulla valenza pubblica della teologia, in «Path» 22 (2/2023) 451-471.