Storia della filosofia moderna

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 2
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso avrà inizio con una premessa storica, che aiuti a comprendere il contesto in cui nasce la filosofia moderna. Quindi si passerà ad analizzare il pensiero dei principali autori del tempo, con riferimento ad alcune loro opere e a tematiche specifiche. In particolare: Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica col passaggio dalla fisica qualitativa a quella quantitativa e la questione del rapporto tra scienza e fede; René Descartes e il confronto tra la morale assoluta e quella provvisoria; Thomas Hobbes e John Locke per ciò che concerne la concezione dello Stato moderno tra assolutismo e liberalismo; Blaise Pascal e la critica alla metafisica; Baruch Spinoza e il panteismo; Gottfried Leibniz e la monadologia; Immanuel Kant e il ruolo delle “forme a priori”; Georg Wilhelm Friedrich Hegel e la sintesi di razionale e reale. Ove possibile si effettueranno collegamenti interdisciplinari anche con la letteratura, l’arte, la scienza e il diritto, soprattutto a riguardo dell’Umanesimo e del Rinascimento, dell’Empirismo e del Razionalismo, dell’Illuminismo, del Criticismo e dell’Idealismo.


Contenuti:

L’allievo: 1) conosce i principali momenti della filosofia moderna; 2) conosce il pensiero dei maggiori autori della filosofia moderna; 3) riflette criticamente sul dialogo tra cristianesimo e filosofia moderna.


Metodo:

Gli obiettivi del corso si realizzeranno attraverso le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lettura e commento di testi, ricerca bibliografica su autori e temi, discussione guidata. Il raggiungimento degli obiettivi da parte degli allievi si verificherà con un esame orale.


Bibliografia:

Perone, Ferretti, Ciancio, Storia del pensiero filosofico 2, SEI.
Galileo Galilei, Il saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (lettura di brani scelti). Cartesio, Discorso sul metodo (lettura di brani scelti). Pascal, Pensieri (lettura di brani scelti). Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (lettura di brani scelti).