Filosofia del linguaggio ed ermeneutica

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 3
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

I sofisti e il linguaggio come questione filosofica. L’origine del linguaggio secondo Platone e le strutture linguistiche del pensiero in Aristotele e negli stoici. Semantica e semiotica da Agostino a Ockham. Legame tra ontologia, gnoseologia, antropologia e filosofia del linguaggio.


Contenuti:

Presentare agli studenti le ipotesi e le varie teorie attorno all’origine e alla struttura umana del linguaggio, sia da un punto di vista fisiologico e scientifico, legato al sistema biologico di comunicazione dell’uomo, sia da un punto di vista filosofico, legato alla questione ontologica e gnoseologica. Lo studente sarà capace di rielaborare criticamente e in modo personale i temi affrontati a lezione.


Metodo:

Il corso si svolgerà in forma di lezione frontale. Saranno letti e commentati in classe alcuni testi dei filosofi antichi e medievali al fine di favorire la conoscenza diretta degli autori e dei temi. Al termine del corso è previsto un esame orale.


Bibliografia:

Enciclopedia filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006; D. Antiseri, La filosofia del linguaggio. Metodi, problemi e teoria, Morcelliana, Brescia 1973; F. Lo Piparo, Aristotele e il linguaggio, Laterza, Roma-Bari 2003; P. Casalegno, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carocci, Roma 2012; F. Cimatti – F. Piazza (a cura di), Filosofie del linguaggio. Storie, autori, concetti, Carocci, Roma 2016.