Sem.: Il Concilio di Nicea 1700 anni dopo. La confessione di Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore: una rilettura a partire dal documento della CTI

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 3
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Il percorso seminariale prende le mosse da una rilettura storico-ermeneutica e sistematica delle controversie trinitarie e cristologiche che condussero al Concilio di Nicea (325), con l’obiettivo di elaborare una sintesi teologica capace di evidenziare l’attualità dell’evento conciliare per la fede e la teologia contemporanee. In un primo momento, gli studenti saranno introdotti a una lettura dossologica del Simbolo niceno-costantinopolitano, per metterne in luce le risorse soteriologiche, cristologiche, trinitarie e antropologiche, nonché la sua rilevanza ecumenica. Successivamente, si approfondirà — alla luce del documento CTI — il «modo in cui il Simbolo e l’evento del Concilio rendono testimonianza dello stesso avvenimento di Gesù Cristo, la cui irruzione nella storia offre un accesso inaudito a Dio e introduce una trasformazione del pensiero umano e […] testimoniano anche una novità nel modo in cui la Chiesa di Cristo si struttura e adempie la sua missione» (n. 5).


Contenuti:

Il seminario, alla luce del recente documento della Commissione Teologica Internazionale Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore, redatto in occasione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea, intende promuovere una riflessione teologica sulla figura di Cristo come rivelatore del Padre. L’attenzione si concentrerà sul nesso intrinseco tra l’identità di Gesù come Figlio di Dio e la sua missione salvifica per l’umanità, in una prospettiva cristologica e soteriologica.


Metodo:

Il seminario sarà diviso in due parti: una prima parte introduttiva in cui, contestualizzato l’evento conciliare, si presenteranno i punti fondamentali del documento; una seconda parte nella quale agli alunni sarà richiesto l’approfondimento di un tema o un autore presentato e la stesura di un elaborato da concordare col docente.


Bibliografia:

CTI, Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore, LEV, Città del Vaticano 2025; P. Coda – S. Fenaroli, Ripartire da Nicea. Per leggere la fede dentro nuovi orizzonti; Queriniana Brescia 2025; B. Sesboüé – J. Wolinski, Storia dei dogmi. Il Dio della salvezza I-VIII secolo, Piemme, Casale Monferrato 1996; M. Simonetti, Studi di cristologia postnicena, Institutum Patristicum Augustinianim, Roma 2006; Id., Studi sulla cristologia del II e III secolo; Institutum Patristicum Augustinianim Roma 1993; R. Cantalamessa, La divinità di Gesù Cristo dal Nuovo Testamento al concilio di Nicea, in Id., Dal kerigma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri, Vita e Pensiero, Milano 2006, 53-78. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il seminario.