Didattica e legislazione dell”I.R.C.

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 4
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Fondamenti pedagogici dell’IRC nel contesto scolastico; L’IRC nella storia della scuola italiana, dalle origini ad oggi; Finalità e specificità dell’IRC nella scuola di ogni ordine e grado; Il profilo dell’insegnante di religione: competenze e identità professionale; Normativa concordataria e legislativa: Accordo del 1984, Intesa CEI-MIUR, Linee guida; Metodologie didattiche per l’IRC: approccio narrativo, dialogico, laboratoriale; Curricolo verticale e progettazione per competenze; Idoneità e nomina d’Intesa: Lettura e analisi del canone 804; IRC e intercultura: religioni, pluralismo, educazione al dialogo; Dal Programma alla Programmazione dell’attività didattica nell’IRC; La progettazione delle UdA e delle Lezioni Simulate; Valutazione e strumenti per l’IRC nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria; L’IRC come disciplina culturale ed educativa, non catechistica.


Contenuti:

Il corso intende fornire conoscenze teorico-pratiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, didattici e normativi. Promuove una visione dell’IRC come spazio educativo volto allo sviluppo della persona in relazione ai valori religiosi e culturali.


Metodo:

Il corso prevede lezioni frontali in classe e lavori di gruppo fuori dall’orario accademico, studio di casi e progettazione didattica. Sono previsti analisi di documenti ufficiali e sperimentazione di attività didattiche. L’esame avrà forma orale.


Bibliografia:

T. Caronna, Metodologia, Didattica e Normativa dell’IRC, UTET Università, Torino 2020; CEI, Intesa 2012 e Indicazioni didattiche per l’IRC; T. Caronna – I. Gualdo, La progettazione di UDA e lezioni simulate, UTET Università, Torino 2025.