Teologia spirituale
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 3
Docenti
Il corso considera la vita in Cristo nel suo fondamento trinitario, nel suo itinerario di sviluppo e nel suo approdo, che è la pienezza di vita per Cristo con Cristo e in Cristo. Attingendo al contributo di riflessione e di esperienza delle tradizioni d’Oriente e d’Occidente, il movimento di pensiero del corso approfondisce i temi della debolezza in Cristo, della vita nella carne di Cristo, e della libertà in Cristo. Nell’ultima parte del corso, alla luce del percorso compiuto, si rifletterà sulla polarità azione e contemplazione con riferimento alla vita in Cristo e sullo statuto epistemologico della teologia spirituale, in particolare, sul reciproco insopprimibile rimando tra la dimensione speculativa e quella contemplativa, tra la parola e il silenzio, tra la comprensione e il mistero.
Contenuti:
Nei diversi contesti di vita e di vocazione, la vita cristiana esige la conformazione dinamica della nostra umanità all’umanità di Cristo, che è l’Uomo totale, l’Uno che è allo stesso tempo i molti. Il corso si prefigge di mettere in luce la dimensione teologica e spirituale della vita in Cristo, mostrando come questa coinvolga il cristiano nella vitalità del corpo mistico di Cristo, impegnandolo a unirsi ai fratelli e alle sorelle, senza la possibilità di separare l’Uno dai molti. Attraverso il movimento di pensiero che lo attraversa, il corso intende giungere a mostrare come le ferite dolorose del cuore dell’uomo possano essere integrate nella ferita d’amore di Cristo, aperta su tutte le sofferenze dell’umanità.
Metodo:
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Allo studente viene richiesta una partecipazione attiva alle lezioni, per assicurare la quale è necessario che egli segua e assimili, volta a volta, i parziali traguardi del corso. Al termine del corso, lo studente sostiene un esame orale, in forma di colloquio.
Bibliografia:
G. Ferro Garel, Al di fuori di sé. Riflessioni sulla vita in Cristo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2023; P. Trianni, Teologia spirituale, EDB, Bologna 2019; Y. Spiteris, Libertà di Dio e libertà dell’uomo nel cristianesimo orientale, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004; I. Zizioulas, Comunione e alterità, Lipa, Roma 2016; Id., L’essere ecclesiale, Qiqajon, Bose 2007.