Esegesi del Nuovo Testamento 2: Corpus paolino, Lettere di Pietro, Giacomo e Giuda
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 6
Docenti
Dopo una breve introduzione sulla forma epistolare della maggior parte degli scritti del Nuovo Testamento e sulla sua peculiarità comunicativa saranno ricordate sinteticamente l'ambientazione geografica e storica, le principali problematiche letterarie e teologiche di ciascuna lettera di cui si presentano una o più pericopi. Seguirà la lettura esegetica di alcuni brani scelti secondo la seguente scansione: soluzione di eventuali problemi di critica testuale, analisi letteraria e stilistica della pericope, studio attento del suo lessico, principali temi teologici presenti.
Contenuti:
Lo scopo del corso consiste nell’aiutare gli studenti ad acquisire, attraverso l’approccio sincronico e diacronico del testo biblico, la capacità di leggere esegeticamente brani del corpus paolinum e di alcune lettere cattoliche, cogliendo le problematiche storiche che vi stanno dietro, le preoccupazioni pastorali, le strategie retorico-argomentative dei loro autori, gli originali contenuti teologici.
Metodo:
Ai fini di una corretta interpretazione dei vari testi, sarà utile utilizzare sia la lettura sincronica che quella diacronica. Il lavoro in classe sarà scandito da: lettura e traduzione dalla lingua originale con attenzione al lessico e alla sintassi, studio di eventuali nodi critico-testuali, analisi delle singole locuzioni, focalizzazione di punti teologici rilevanti, sintesi teologica finale. Infine si passerà ad un confronto con le affermazioni e il pensiero di grandi autori classici e moderni che hanno commentato quegli stessi brani, per sottolineare eventuali punti di divergenza o di sintonia dal punto di vista del metodo e delle conclusioni.
Bibliografia:
G. Pulcinelli, Paolo, scritti e pensiero. Introduzione alle lettere di Paolo, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2013; M. Nicolaci, La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli scritti giovannei e alle lettere cattoliche, Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 2014; P. Perkins, I e II Pietro, Giacomo e Giuda, Ed. Claudiana, Torino 2016. Altri testi saranno consigliati nel corso dell’esegesi dei brani.