Sem.: «Essere uomo davanti a Dio»: L’antropologia teologica di Dietrich Bonhoeffer in dialogo con l’antropologia cattolica
Corso Istituzionale di Teologia
Anno di corso: 4
Crediti: 6
Docenti
A partire dal contesto storico e biografico di Bonhoeffer e del contesto ecclesiale, politico e filosofico della Germania del primo Novecento, si faranno emergere principalmente i seguenti contenuti: l’essere-uomo in relazione al Cristo, uomo-per-gli-altri; il concetto di persona e la critica alla visione borghese dell’individuo; creazione e colpa; la “religione senza religione” e l’uomo maturo in Resistenza e Resa.
Contenuti:
Il Seminario intende approfondire il pensiero antropologico di Bonhoeffer nel contesto della teologia cristiana del XX secolo per comprendere la relazione tra cristologia, ecclesiologia e antropologia alla luce della sua riflessione etica e della sua esperienza storica. Si vuole stimolare una riflessione critica e personale sull’identità dell’uomo di fronte a Dio e nel mondo abilitando gli studenti all’analisi e all’interpretazione critica dei testi teologici bonhoefferiani.
Metodo:
Lezioni frontali per introdurre i concetti chiave e il contesto; lettura guidata e discussione di testi primari, con analisi teologica e filosofica e redazione di una breve tesina con presentazione orale su un aspetto dell’antropologia bonhoefferiana.
Bibliografia:
D. Bonhoeffer, Creazione e Caduta. Interpretazione teologica di Genesi 1-3, Queriniana, Brescia 1995; Id., Etica, Queriniana, Brescia 1995; Id., Resistenza e Resa. Lettere e scritti dal carcere, Queriniana, Brescia 2024; J. Moltmann, L’uomo. Antropologia cristiana in prospettiva eschatologica, Queriniana, Brescia 1996; (capitoli su Bonhoeffer); L. Monti, Dietrich Bonhoeffer. Esserci per il mondo, Feltrinelli, Milano 2024.