Archeologia e storia dell’arte nella Sicilia cristiana

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 5
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Comprensione delle linee fondamentali dell’archeologia e della storia dell’arte nella Sicilia cristiana: canoni e scelte figurative, temi privilegiati, coordinate ermeneutiche e peculiarità stilistiche, in connessione con le fonti bibliche e patristiche, considerando modelli di riferimento.


Contenuti:

Il corso si propone di guidare alla conoscenza dei fondamenti dell’archeologia e dell’arte cristiana, introducendo alla problematica connessa alla sua formazione, con particolare riguardo al Mediterraneo ed alla Sicilia.


Metodo:

Lo studio verrà impostato secondo il metodo storico-critico, servendosi dei fondamentali strumenti per l’indagine archeologica, iconologica e storico-artistica. Sono previste lezioni frontali, accompagnate da personali elaborati di ricerca e schedature di opere e monumenti da discutere in aula su un tema concordato, seguendo rigorosa metodologia scientifica. L’esame finale avrà forma di colloquio orale.


Bibliografia:

Archeologia Cristiana. Coordinate storiche, geografiche e culturali (secc. I-V), edd. P. Filacchione-C. Papi, contr F.P. Massara, Ed. LAS, Roma 2015; F.P. Massara, Santi di Sicilia nelle testimonianze figurative di età paleocristiana e protobizantina. Note e riflessioni iconografiche, in Ripensare la santità in Sicilia, edd. V. Lombino-M. Re, Città Nuova, Roma 2022, 303-326; F. Bisconti-V. Fiocchi Nicolai-D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma,II ed., Schnell & Steiner, Regensburg 2025. Bibliografia specifica e tematica di riferimento verrà fornita durante il corso.