Esegesi dell’Antico Testamento 3: Libri sapienziali

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 5
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Studio di pericopi riconducibili a unità di contenuto, scelte di anno in anno, in relazione con la tematica generale del quinto anno. La preghiera di Israele; la riflessione sapienziale sull’esperienza umana alla luce dell’intelligenza della fede; la ripresa e la riscrittura delle tradizioni di Israele; la finzione storica come strumento per l’elaborazione della propria identità storica.


Contenuti:

Il corso intende: a) introdurre all’esercizio dell’analisi esegetica su testi poetici del Salterio e del Pentateuco sapienziale; b) aiutare lo studente a cogliere ed elaborare la prospettiva teologica a partire dall’analisi attenta dei testi, secondo metodologie e approcci diversi, in un percorso euristico che va dall’analisi letteraria a quella delle tradizioni, della redazione e dei contesti storici generativi dei testi.


Metodo:

Il corso prevede l’analisi di pericopi selezionate in lingua originale durante le lezioni frontali (Salmi dal Primo libro del Salterio; testi dalla tradizione sapienziale, particolarmente Qohelet e Siracide) e lo studio personale di pericopi in traduzione, su Commentari consigliati dal docente. Per essere ammessi alla frequenza del corso, occorre aver frequentato il seminario di Metodologia biblica e i corsi di Introduzione all’Antico Testamento e di Ebraico biblico. Per sostenerne l’esame, è necessario avere concluso i suddetti corsi e il seminario con esito positivo. Gli obiettivi di apprendimento sopra indicati saranno verificati con un esame orale finale, nella sessione ordinaria, in cui lo studente darà prova di saper leggere esegeticamente i testi studiati (sia quelli in ebraico/greco sia quelli in traduzione) e di aver assimilato la bibliografia assegnata per l’approfondimento.


Bibliografia:

A seconda delle pericopi scelte, verranno di volta in volta indicati i Commentari delle diverse Collane scientifiche e qualche articolo di approfondimento in lingua italiana. Per lo studio dei salmi si faccia riferimento a L. Monti, I Salmi: preghiera e vita: commento al Salterio, Magnano (BI) 2018. È richiesta inoltre la lettura di una monografia in lingua italiana relativa al contenuto del corso: E. Bons – A. Passaro (edd.), Dai Salmi al Salterio, Trapani 2013.