Sem.: «Nella Trinità tutte le cose trovano unità» Pensare Dio nel contesto teologico contemporaneo

I Ciclo

Corso Istituzionale di Teologia

I ciclo



Anno di corso: 5
Crediti: 6
Docenti

Obiettivo:

Nella prima parte, introduttiva, ci si confronterà con alcuni nodi della storia del dogma dove si è man mano venuto a costituire il vocabolario teologico e i modi di indicare il mistero di Dio. Questo permetterà, nella seconda parte, di far emergere le domande che le istanze del pensiero contemporaneo pongono alla teologia e come la riflessione sul mistero del Dio uno e trino risignifichi, nel profondo, il nostro vissuto di credenti.


Contenuti:

All’ultimo anno del quinquennio teologico, lo studente è chiamato a far sintesi del proprio percorso accademico. Sollecitato da questa frase tratta dal recente discorso di Papa Leone XIV alle Pontificie Opere Missionarie, il seminario si propone di far cogliere come la riflessione sul mistero del Dio uno e trino sia a fondamento delle discipline teologiche ma anche stimoli e indirizzi le domande intorno alle sfide che l’oggi ecclesiale è chiamato ad affrontare nell’obbedienza al Vangelo e nell’ascolto dell’autocoscienza credente della Chiesa.


Metodo:

Dopo l’introduzione del docente, ciascun studente sarà chiamato a confrontarsi con gli scritti di alcuni autori antichi e contemporanei, ma anche con il pensare intorno ad alcune delle domande teologiche che sorgeranno nel corso del Seminario. Avranno modo di presentare il proprio lavoro alla classe e di redigere un elaborato conclusivo da consegnarsi entro la fine delle lezioni.


Bibliografia:

A. Amato (ed.), Trinità in contesto, LAS, Roma 1994; P. Coda – S. Fenaroli (edd.), Ripartire da Nicea. Per leggere la fede dentro nuovi orizzonti, BTC 225, Queriniana, Brescia 2025; R. Gibellini, La teologia del XX secolo, BTC 69, Queriniana, Brescia 2007; P. Sequeri, Il grembo di Dio, DDOT 5, Città Nuova, Roma 2023. Altri testi saranno suggeriti durante il seminario.