Liturgia, chiesa in corso d’opera. Dinamismi sacramentali ed ecclesiogenesi

II Ciclo

Ecclesiologia

Ecclesiologico



Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti

Obiettivo:

Il corso, applicando la circolarità ermeneutica delle costituzioni del Vaticano II, anzitutto analizzerà la connaturale e costitutiva relazione che sussiste tra Chiesa e Liturgia, tra il soggetto celebrante e il suo agire celebrativo nelle prospettive antropo-teologiche e sacramentali. Quindi si procederà in maniera sinottica all’analisi liturgica degli Ordines che generano la comunità cristiana e dedicano i luoghi dove questa si raduna e celebra i divini misteri: l’Iniziazione cristiana degli adulti e la Dedicazione della chiesa e dell’altare. Dalla suddetta analisi emergerà la valenza ecclesiogenetica della liturgia e dei suoi dinamismi sacramentali nella cui prospettiva si tenterà di rileggere criticamente alcune questioni ecclesiali attuali che saranno individuate dal confronto con gli studenti.


Contenuti:

Gli obiettivi del corso sono: 1). cogliere la relazione di reciprocità costitutiva tra Chiesa e Liturgia; 2). analizzare sinotticamente gli Ordines dell’Iniziazione cristiana degli adulti e della Dedicazione della chiesa per coglierne i dinamismi sacramentali che generano la comunità mentre essa celebra; 3). a partire dalla lex orandi problematizzare alcune questioni ecclesiali attuali.


Metodo:

La riflessione sarà condotta attraverso lezioni frontali secondo il metodo storico-critico e comparativo. Fonti bibliche, della Tradizione, del magistero e liturgiche saranno oggetto di particolare analisi e approfondimento affinché emerga la naturale relazione tra lex orandi e lex credendi, lex vivendi.


Bibliografia:

La bibliografia sarà indicata durante il Corso.