Non siamo personaggi in cerca d’autore. Quale logica dell’agire ecclesiale?
Ecclesiologia
Anno di corso: 1
Crediti: 3
Docenti
In un primo momento, durante le lezioni frontali, si cercherà di operare una vera e propria “diagnosi” del momento presente tenendo conto della varietà della soggettualità del Popolo di Dio all’interno della realitas complexa della Chiesa cercando di cogliere le urgenze pastorali di alcune categorie di “personaggi” ecclesiali: a) la famiglia e le relazioni educative; b) i catechisti e l’annuncio; c) i teologi e il discernimento pastorale; d) i pastori e i ministeri; e) gli insegnati e la didattica religiosa.
Il secondo momento -“di prognosi”-, riservato agli studenti, servirà ad approfondire una delle categorie scelte: a partire dai più recenti studi e documenti magisteriali, gli studenti dovranno cercare di costruire uno schema dell’agire ecclesiale in relazione alle urgenze pastorali riscontrate e trattate durante le lezioni.
Il terzo ed ultimo momento consisterà nella presentazione del lavoro realizzato.
Contenuti:
Il seminario vuole valorizzare l’interesse, all’interno della riflessione ecclesiologica attuale, sul paradigma della logica dell’agire ecclesiale di alcuni “personaggi” dopo averne colto le urgenze pastorali attuali.
Metodo:
Dopo alcune lezioni frontali, gli studenti inizieranno a esaminare le urgenze pastorali relativamente ad una delle categorie presentate, che sarà scelta e discussa insieme al docente. Dopo aver stilato un calendario, gli studenti presenteranno il proprio lavoro personale. Al termine delle relazioni vi sarà un tempo riservato al dibattito. Gli studenti dovranno presentare al docente il proprio elaborato per iscritto.
Bibliografia:
Il docente indicherà i documenti e gli studi che ciascuno studente dovrà approfondire.